STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] circa 30.000 spettatori). L'arena, le cui dimensioni (m 192 × 44) dimostrano chiaramente trattarsi di uno s. e non di un anfiteatro come detto da alcuni, era costruita mediante una galleria a vòlta sopra un torrente che attraversava da N a S tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] .
In questi ultimi anni, nel cuore stesso della città, presso la Rocca Pia, scavi regolari stanno mettendo in luce larghi tratti dell'anfiteatro, di cui si aveva già notizia. L'edificio orientato in senso NE-SO ha asse maggiore di m 90, mentre l'asse ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] nella zona S.
Tra gli edifici pubblici sono stati identificati, e totalmente o parzialmente scavati, il teatro, il circo, l'anfiteatro (questo ultimo in corso di scavo nel 1958) due grandi edifici termali, ed un terzo, nel cuore della città moderna ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] tra il 1929 e il 1935. Nel 1955 gli scavi sono stati ripresi dagli Inglesi.
Il luogo in cui sorgeva P. ha la forma di un anfiteatro, racchiuso da alte rocce scoscese, e misura 1000 m da E a O, e 500 da N a S. Il letto del fiume ora chiamato Wadi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] costruzione inizia sotto il regno di Tiberio. Sulla Croix-Rousse il santuario federale occupava sicuramente un’area vicina all’anfiteatro, ancora in parte visibile, al quale era strettamente connesso. Lì si ergeva l’altare dedicato a Roma e Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] aprono nelle murature, scompartite da lesene, dal fregio di coronamento con metope e triglifi (metà del I sec. a. C.). L'anfiteatro, di cui resta qualche struttura presso la odierna Porta Romana, si trovava fuori le mura, e nella sua arena agli inizî ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] relazioni con le città vicine, sui collegi professionali e religiosi, sui culti, su un teatro, uno stadio e un anfiteatro.
Scavi recentissimi ancora in corso, hanno messo in luce presso il porto un'immensa sala con pavimento di mosaico policromo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] con ricche domus, simili a quelle che occupano tutta la periferia dell’abitato, si trovavano il santuario provinciale, l’anfiteatro e un imponente edificio porticato, dei quali gli scavi del secolo scorso portarono in luce le fondazioni e parte degli ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] Sono visibili avanzi di terme del periodo costantiniano, con una grande sala termale a pianta quadrata. I resti di un anfiteatro di forma irregolare, scoperti verso il 18oo, sono stati in seguito ricoperti. Nel giardino detto "Orto di mezzo" sono le ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] degli accampamenti ed ha un portale ornato con trabeazioni romane.
Alla seconda metà del II sec. d. C. sembra datarsi l'anfiteatro (fra la chiesa di S. Paolo e i Cappuccini), ellittico, con cunicolo per l'immissione delle belve nell'arena e loggia ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...