• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1194 risultati
Tutti i risultati [1194]
Archeologia [433]
Arti visive [391]
Geografia [174]
Europa [177]
Storia [130]
Biografie [124]
Italia [122]
Storia per continenti e paesi [68]
Architettura e urbanistica [69]
Arte e architettura per continenti e paesi [38]

Dora Baltea

Enciclopedia on line

Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa. Entrata in territorio piemontese, la D. attraversa l’anfiteatro morenico d’Ivrea e affluisce nel Po, da sinistra, a valle di Chivasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – VALLE D’AOSTA – GRAN PARADISO – GHIACCIAI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dora Baltea (1)
Mostra Tutti

Brigezione

Enciclopedia on line

(lat. Brigetio) Antica città dell’Illirico nella Pannonia superiore (dopo il 215 d.C. passò a quella inferiore), sulla riva destra del Danubio presso l’od. Szőny. I Romani ne fecero una fortezza e vi stanziarono [...] cinta di mura a SO si è scavato un santuario di Giove Dolicheno del 3° sec. d.C. Un doppio acquedotto adduceva l’acqua dalla regione di Tata. Rinvenuti sarcofagi locali, un busto argenteo di Treboniano Gallo; segnalata l’esistenza di un anfiteatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – TREBONIANO GALLO – VALENTINIANO I – ANFITEATRO – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigezione (1)
Mostra Tutti

VIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO (A. T., 29-40) Giuseppe Caraci Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato, conosciuto dalla più lontana antichità (il vicus Sacorum [...] , ed è protetta all'imboccatura dalle tre piccole Isole Cies, rocciose e impervie; l'abitato si dispone ad anfiteatro, espandendosi lungo un ristretto lembo pianeggiante e sulle colline che gli fanno corona. La città ha scarso interesse artistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO (1)
Mostra Tutti

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Sánchez, in Teatros romanos de Hispania, 1993, p. 157 ss.; V. Gaudens Cross, TGR, III, p. 265 s. Legio (p. 781). - Probabilmente un anfiteatro: H. P. Isler, TGR, II, p. 352; Segal, 1995, p. 52 s. Mago (p. 786): El teatro en la Hispania romana, 1982 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] ’edilizia privata, come si è detto, già in corso dallo scorcio finale del I sec. a.C. Soprattutto a ovest, tra l’anfiteatro e il fiume, l’abitato si dilata lungo l’asse della Postumia ben oltre il perimetro dei bastioni. Indiretta conferma del vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUVAIS C. Lautier (lat. Caesaromagus, Bellovacus) Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] dell'Avelon con il Thérain, affluente dell'Oise. Nel 1636 si rinvennero le sostruzioni di un tempio e il sito dell'anfiteatro della città romana, mentre all'inizio del Novecento sono venute alla luce le fondazioni di antiche terme sotto la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHETTI A SESTO ACUTO – GUERRA DEI CENTO ANNI – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – MARTIN CHAMBIGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOURS (Caesarodunum) L. Rocchetti Città della Gallia Lugdunensis, situata su una pianura alluvionale compresa tra la riva sinistra della Loira e lo Cher, fu il centro principale dei Turoni (Ptol., ii, [...] angoli retti, rinchiuse nel periodo del tardo Impero la città, interrotta solo a S da una sporgenza dovuta all'anfiteatro. Frammenti di sculture e stele antiche, provenienti dai bastioni sono al Museo della Società Archeologica. Nel cimitero romano ... Leggi Tutto

ORTA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTA, Lago di (A. T., 20-21) Piero LANDINI Edgardo BALDI Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] , m. 1136, ecc.) lo separa dal bacino imbrifero della Sesia; verso S. la conca lacustre è sbarrata da un anfiteatro morenico, preludiante le alluvioni dell'Agogna. Il lago è scavato interamente nelle rocce in posto, costituite in prevalenza da gneiss ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – ANFITEATRO MORENICO – LAGO MAGGIORE – QUARNA SOPRA

ACAPULCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Baia della costa del dipartimento di Guerrero (Messico), sull'Oceano Pacifico; ha più di 6 km. di lunghezza da est a ovest, per 3 km. di larghezza massima da nord a sud, e fino a 84 metri di profondità. [...] si apre alla sua volta la Boca Chica, larga 440 m., al nord dell'isola della Roqueta. La baia è dominata da un anfiteatro di montagne scoscese, formate da gneiss, scisti, e ai piedi delle auali si stende il porto di Acapulco, alla long. O. di 99 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – OCEANO PACIFICO – STATI UNITI – AUTOSTRADA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAPULCO (2)
Mostra Tutti

METZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METZ E. Ponzo (lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali) Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] M. raggiunse la massima prosperità nel sec. 2°, estendendosi soprattutto verso S (suburbio di Sablon), dove venne costruito un anfiteatro di considerevoli dimensioni, dotato di due piani e un attico, riscoperto nel 1735. Solo verso la fine del sec. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – TABULA PEUTINGERIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 120
Vocabolario
anfiteatro
anfiteatro s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali