VICTORIA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città e porto del Brasile, capitale dello Stato di Espirito Santo; sorge sulla riva occidentale dell'isoletta che si trova in fondo alla Baia di Espirito Santo, [...] navi oceaniche e il porto, non ampio, è sicuro perché chiuso e protetto da colline. La città è costruita ad anfiteatro intorno al porto e le strade principali corrono parallele alla spiaggia, seguendo terrazze sovrapposte, mentre dalla linea di costa ...
Leggi Tutto
FUNCHAL (A. T., 37-38)
Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO
Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] , 29°,3; minima media, 9°,3; piogge, 684 mm., che cadono per il 50% nei mesi novembre-gennaio). Funchal si stende ad anfiteatro in fondo alla baia omonima, ed è circondata da numerose ville (quintas) e da grandi alberghi, che sorgono lungo il mare o ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] .C., di cui scavi recenti hanno messo in luce un breve tratto in Via Pio II. Gli ultimi scavi oltre a precisare le dimensioni dell'anfiteatro, con asse maggiore di m 93 e asse minore di m 74, hanno messo in luce, nel suo settore N, il podio, alto m 2 ...
Leggi Tutto
ANAZARBOS (᾿Ανάζαρβος, odierna Anavarza)
L. Rocchetti
Città della Cilicia Pedias, sul fiume Pyramos, computò la sua èra dal 19 a. C. quando, in onore di Augusto, assunse il nome di Caesarea, che però [...] nome di Iustinianopolis. Numerosi i resti archeologici di A., che, tuttavia, non sono stati fatti oggetto di scavi sistematici: un anfiteatro (le cui ellissi misurano rispettivamente m 62 e 83 di diametro); uno stadio (m 410 × 64); un teatro in cui ...
Leggi Tutto
(lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell’Algeria orientale. Nota dalle fonti già nel 3° sec. a.C., divenne colonia romana all’epoca di Traiano. Dopo una fase di massimo splendore (inizi 3° sec. [...] invasione araba perse progressivamente d’importanza. Della T. romana sono stati individuati i resti di alcune strutture (foro, teatro, anfiteatro, acquedotto), mentre si conservano bene un piccolo tempio e l’arco cosiddetto di Caracalla (inizi 3° sec ...
Leggi Tutto
Oppido celtico poi campo militare romano, i cui resti si trovano a Windisch, presso Brugg, in Svizzera, fra i tre fiumi Reuss, Aar e Limmat. Il campo fu creato in occasione del riordinamento delle legioni [...] di Varo nel 9 d.C. o, al più tardi, negli anni 16-17. Gli scavi hanno messo in luce gran parte dell’accampamento con fossati, torri, porte, caserme, pretorio, ospedale, arsenale e, fuori del recinto, il foro, l’anfiteatro, templi, case, sepolcri. ...
Leggi Tutto
GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] è composta di una parte bassa, che si stende lungo il fiume per circa 4 km., e di una parte alta, costruita ad anfiteatro su una collina chiamata Cerro de S. Ana. Ha strade asfaltate, rettilinee e larghe, fiancheggiate da edifici per lo più bassi. I ...
Leggi Tutto
VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] (m. 1434), la Forcola (m. 1197) e i Pizzoni (m. 1303), creste tutte che incorniciano con il loro aspro profilo un anfiteatro vallivo per la maggior parte nudo e roccioso. Lo rigano, fino alla bassa terrazza con cui sormonta il lago, brevi e impetuosi ...
Leggi Tutto
Antica città situata nel luogo dell'odierna San Vittorino, nell'alta valle del fiume Aterno, in territorio sabino, ai piedi del Gran Sasso, non molto lontano da Aquila (Abruzzo).
Città d'origine antichissima, [...] . Vi nacque Sallustio. Fiorente municipio della tribù Quirina, vantò in età romana imperiale un proprio teatro, anfiteatro, acquedotti e sontuosi mausolei. Ancora in età costantiniana è ricordato l'ordo splendidissimus Amiterninae civitatis (Corpus ...
Leggi Tutto
PORT ELIZABETH (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
ELIZABETH Città della Colonia del Capo, nell'Unione Sudafricana, con 64.768 ab., di cui 33.071 Bianchi e il resto indigeni; dista da Città del Capo 436 [...] terrazza alta da 60 a 100 m., sulla cui ripida scarpata, superata a tratti per mezzo di gradinate, si schierano ad anfiteatro le case, mentre al sommo dell'altipiano si stendono ville e giardini. Port Elizabeth è la seconda città della colonia, ed ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...