VASTO (Histonium)
A. R. Staffa
Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] . Il sistema così definitosi va completandosi fra la fine del I e il II sec. d.C. con la realizzazione del grande anfiteatro, in opera mista con tratti di reticolato policromo.
Nella ricostruzione proposta da M. T. Onorati, l'ellisse di cui restano ...
Leggi Tutto
(o Fucentia) Antica città degli Equi, sulla Via Valeria, presso il Lago Fucino, 1 km a SO dell’odierna Albe. Colonizzata dai Romani nel 302 circa a.C., alla fine della guerra sociale fu municipium. Restano [...] di un tempio tuscanico dedicato ad Apollo, riutilizzato in età romanica nella chiesa di S. Pietro; un acquedotto; tracce di un anfiteatro; un criptoportico; il cippo con il LXVIII miglio e dedica a Magnenzio (350-351 d.C.); una colossale statua di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] al territorio del municipio Romano di Eporedia (Ivrea), abitato dai Salassi.
Il Canavese, nella parte piana, fra il Po, l'anfiteatro morenico d'Ivrea e le Alpi Graie, è quasi dovunque fertilissimo, ben irrigato e intensamente coltivato a cereali e ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] . Sono gli avanzi di un Foro, il Teatro maggiore, oggi mezzo sepolto da abitazioni moderne, il contiguo Odeon, l'anfiteatro, la cui distruzione sembra sia cominciata sin dai tempi di Teodorico, infine gli abbondanti avanzi di edifici termali e di ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] il Varo. Limitata a S. dal mare e a N. dalle ultime diramazioni dei contrafforti alpini che la recingono a guisa d'anfiteatro, questa pianura è attraversata nel senso della lunghezza dal fiume che bagna a ponente le mura della città: è coltivata ad ...
Leggi Tutto
Città e municipio dello stato di Minas Geraes (Brasile), a 1262 m. s. m., nel cuore della regione diamantifera, nella Serra do Espinhaço. Congiunta da un tronco ferroviario alla grande linea Rio de Janeiro-Bello [...] nel 1920 contava 69.445 ab., ma la città non supera i 12.000 abitanti. È costruita in gran parte ad anfiteatro sul pendio di una scoscesa falda collinosa che domina un piccolo tributario del Rio Jequitinhonha, mentre la parte più moderna si trova ...
Leggi Tutto
SUASA
Giuseppe Lugli
. Piccola città del territorio gallico, nella VI regione Augustea, non lungi dal fiume Cesano. Fu municipio iscritto nella tribù Camilia. Plinio (III, 114) e Tolomeo (III, 1, 44) [...] dove affiorano avanzi di grosse mura in opera quadrata, colonne e capitelli di marmo, e si riconosce il perimetro di un anfiteatro di circa m. 100 × 80.
Bibl.: G. Colucci, Antichità picene, XII; Urbino 1791, Notizie degli scavi di antichità, 1878, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] a Capua e i suoi mosaici, in MEFRA, 99 (1987), pp. 733-65.
M. Pagano, Un rilievo con scena di costruzione dell’Anfiteatro Campano, in RendNap, 61 (1987-88), pp. 43-48.
W. Johannowsky, Capua antica, Napoli 1989.
M. Bedello Tata - S. Baroni - V. Casolo ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] augustea, un ritratto in marmo di principe giulio-claudio di età caligoliana-claudia (ora nel museo di V.) forse dall'anfiteatro, due colonne in cipollino con basi e capitelli compositi, datati al ITI sec. d.C., senza dubbio provenienti dal medesimo ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] e non sono rettilinee. Il Foro era situato circa al centro della città, e i grandi monumenti alla periferia, il circo a N-O, il grande anfiteatro a E, il piccolo a S-E e le terme a O. Non si sono ancora scavati né il teatro né i templi.
Il grande ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...