• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1194 risultati
Tutti i risultati [1194]
Archeologia [433]
Arti visive [391]
Geografia [174]
Europa [177]
Storia [131]
Biografie [124]
Italia [122]
Storia per continenti e paesi [69]
Architettura e urbanistica [69]
Arte e architettura per continenti e paesi [38]

REBURRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REBURRUS (T. Crispus Reburrus) P. Moreno Il nome di R. è inciso due volte sui blocchi dell'anfiteatro di Nimes, la cui costruzione risale forse, nelle parti più antiche, alla fine del I sec. d. C. (v. [...] nîmes). Le iscrizioni, di data incerta, potrebbero conservare il nome d'un architetto che ha lavorato all'anfiteatro. Bibl.: C.I.L., XII, 3315; A. Grenier, Manuel d'Archéologie Gallo-romaine, III, Parigi 1958, p. 626: P. Wuilleumier, in Enciclopedia ... Leggi Tutto

VÉZELAY

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉZELAY (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] unico avanzo del monastero, è uno dei più bei monumenti del Medioevo francese. La navata, la cui precisa data di costuzione è incerta (prima metà del sec. XII), è capolavoro dell'architettura romanica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉZELAY (1)
Mostra Tutti

Volta Mantovana

Enciclopedia on line

Volta Mantovana Comune della prov. di Mantova (50,3 km2 con 5802 ab. nel 2008, detti Voltensi), situato presso l’anfiteatro morenico del Garda. Centro agricolo con piccole industrie manifatturiere. Durante la prima fase [...] della prima guerra d’Indipendenza, il 26-27 luglio 1848, il generale Gerbaix de Sonnaz sostenne a V. duri combattimenti contro gli Austriaci a protezione del ripiegamento dei Piemontesi verso l’Adda, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – CUSTOZA – ADDA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] databile tra la fine del I e l'inizio del II sec. d.C. All'estremità meridionale dell'area dell'antica città si è trovato un anfiteatro costruito nel II sec. d.C.; le sue misure esterne sono di 67 X 103 m, mentre all'interno l'arena misura 48 X 83 m ... Leggi Tutto

CASTELNUOVO di Verona

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Verona, posto tra Mincio e Adige, nelle colline dell'anfiteatro morenico del Garda. Il capoluogo (130 m. s. m.; 17 km. da Verona, 21 da Bardolino) è una pittoresca borgata, posta [...] subito a nord della linea ferroviaria Verona-Brescia, con un'alta torre e una chiesa ottagonale. Il luogo è al centro dei campi di battaglia dell'indipendenza (Pastrengo, Villafranca, Valeggio) ed è noto ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – BARDOLINO – MINCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO di Verona (1)
Mostra Tutti

San Martino della Battaglia

Enciclopedia on line

San Martino della Battaglia Località della prov. di Brescia nel comune di Desenzano del Garda, situata a 87 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico benacense. Battaglia di S. Fu combattuta nel 1859 fra l’esercito piemontese, agli ordini [...] di Vittorio Emanuele II, e l’esercito austriaco, impegnato contemporaneamente a Solferino contro i Francesi, alleati degli Italiani. Dopo il primo assalto piemontese, all’alba del 24 giugno, gli Austriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DESENZANO DEL GARDA – ESERCITO PIEMONTESE – ANFITEATRO MORENICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Martino della Battaglia (1)
Mostra Tutti

CANICATTÌ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città agricola della Sicilia meridionale, nella provincia di Agrigento, disposta ad anfiteatro fra ridenti colline nell'alta valle del Naro, a 470 m. s. m. Conta 30.513 ab.: il comune, del quale è capoluogo, [...] ne conta 31.085. Fu già feudo dei Bonanno, del cui castello rimangono ancora i ruderi. Il territorio del comune (kmq. 57,30) è coltivato a cereali, mandorli ed ulivi. Stazione ferroviaria delle linee per ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ANFITEATRO – MANDORLI – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANICATTÌ (1)
Mostra Tutti

MURO Lucano

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO Lucano (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della Lucania, in provincia di Potenza; sorge ad anfiteatro sul declivio di una collina in situazione pittoresca, a 415 m. s. m., forse sul luogo [...] dell'antica Numistro. Tra gli edifici notevoli del centro, che venne in parte distrutto dai terremoti del 1694 e 1783, vanno ricordati il Castello, ove si crede sia stata soffocata la regina Giovanna I, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO Lucano (1)
Mostra Tutti

Provaglio d’Iseo

Enciclopedia on line

Provaglio d’Iseo Provaglio d’Iseo Comune della prov. di Brescia (16,3 km2 con 6635 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’anfiteatro morenico del Lago d’Iseo, a 230 m s.l.m. Attività industriali nei settori meccanico [...] e della produzione di calze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – LAGO D’ISEO – S.L.M

Agàpio, santo

Enciclopedia on line

Nome di varî martiri palestinesi. A. di Cesarea, il più noto, dopo un lungo carcere, venne straziato da un'orsa nell'anfiteatro di Cesarea di Palestina; il giorno dopo, ancora vivo, fu gettato in mare. [...] Festa, 20 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – ANFITEATRO – ORSA – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
anfiteatro
anfiteatro s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali