Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] in luce un tratto di 30 m che rappresenta la perfetta continuazione di quanto emerso negli anni '50 nei pressi dell'anfiteatro e dell'arco onorario. Il prolungamento di questa strada verso O risulta parallelo alla fronte del teatro e doveva arrivare ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] e vie larghe, incrociantisi ad angolo retto; contava 21.019 ab. nel 1931. Fra i monumenti sono da ricordare i resti dell'anfiteatro a N. della città e il duomo o collegiata di Santa Maria Maggiore costruito nel 497 sulle catacombe da S. Simusiaco (v ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Avellino. Il nome e la tradizione dicono che il paese è d'origine longobarda; e si crede infatti sia stato fondato sul principio del secolo XI. Ma il luogo dove sorse (distante [...] ; e qui era infatti l'antica Abellinum, di cui si vedono ancora i numerosi avanzi (ruderi d'un acquedotto, d'un anfiteatro, di bagni, della fortezza; iscrizioni, sculture ed altro: v. avellino). Tra quelle rovine si sviluppò a grado a grado l'attuale ...
Leggi Tutto
SESTRI Ponente (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Centro industriale del Genovesato, già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 aggregato al comune di Genova. Il nome gli derivò dall'essere "ad sextum miliarium [...] sviluppa in piano lungo la riva del mare fino ai primi pendii delle colline che s'innalzano intorno in forma di anfiteatro, disseminate di numerose case e di ville, e coltivate specialmente a vigneti dai quali si ricava un ottimo vino; si coltivano ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] -città: una sorta di piazza ricavata con lo sbancamento e l'adeguamento delle pendici dell'acropoli. Il progetto dell'anfiteatro si basava anch'esso su un sistema di muri di fodera, di sostruzione agli sbancamenti realizzati per ricavare l'incavo ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] O. Elia sono però tuttora inediti se si eccettua la notizia di qualche trovamento. Eppure, oltre ai restauri all'anfiteatro e ad altri monumenti, furono effettuati numerosi sondaggi un po' dovunque: scavi nel grande tempio battezzato Capitolium (dal ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] , morta intorno al 107 d.C. (Plin., Epist., VII, 24), abbiamo iscrizioni relative alla costruzione o al restauro di edifici, tra cui l’anfiteatro, ben conservato (85 x 69 m).
Al di sopra si conservano il terrazzo del foro con tracce di un tempio e il ...
Leggi Tutto
AEQUUM
G. Novak
Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] di 2 m. Fuori città, verso NE, si trovava la necropoli; anche l'anfiteatro si trovava fuori città, verso E, e se ne hanno resti mal conservati. Accanto all'anfiteatro si trovava la porta principale della città, simile nell'aspetto a un arco trionfale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Isernia (96,3 km2 con 5177 ab. nel 2013, detti Agnonesi). Il centro sorge sul pianoro di una collina, a 810 m s.l.m, presso il fiume Verrino, e ospita una delle più antiche fonderie [...] vicina Aquilonia (293 a.C.), dove sono stati individuati tombe, iscrizioni, resti di colonne, di mura e di un grandioso anfiteatro. Nei suoi pressi, in località Fonte del Romito, nel 1848 I.S. Cremonese rinvenne in giacitura secondaria la “Tavola ...
Leggi Tutto
NĀGĀRJUNAKONDA
G. Verardi
Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] All'estremità E della valle, a ridosso delle colline sorgeva l'edificio più singolare di N., unico in tutta l'India: un piccolo anfiteatro. È di forma rettangolare e misura 16,46 x 13,72 m; la struttura in mattoni rivestita con lastre di pietra aveva ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...