• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1194 risultati
Tutti i risultati [1194]
Archeologia [433]
Arti visive [391]
Geografia [174]
Europa [177]
Storia [130]
Biografie [124]
Italia [122]
Storia per continenti e paesi [68]
Architettura e urbanistica [69]
Arte e architettura per continenti e paesi [38]

Sabrata

Enciclopedia on line

(lat. Sabratha) Antica città della Tripolitania, a O di Tripoli. Fondata dai Fenici (10° sec. a.C.), ebbe importanza come centro commerciale e per il porto (v. fig.). Come civitas foederata e come municipium [...] (7° sec.). Del periodo romano sono stati individuati il foro, la basilica, diversi templi, edifici termali e privati, un anfiteatro, un quartiere sorto sulle tracce della città fenicia e punica, un grandioso teatro (2° sec. d.C.) e la necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRIPOLITANIA – MUNICIPIUM – ANFITEATRO – BIZANTINI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabrata (2)
Mostra Tutti

ELGIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] Midland, and Scottish Railway e London and North-Eastern Railway. L'amena posizione, al centro d'un anfiteatro di alture boscose, e la mitezza del clima rendono piacevole il soggiorno nella città, che si adorna di molte belle case e ville. Possiede ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALESSANDRO II – MORAY FIRTH – ALLEVAMENTO – LATITUDINE

BELGRADO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oggi l'area occupata dalle fortificazioni è stata ridotta per gran parte a pubblico giardino. Il centro della vita cittadina risulta spostato circa un chilometro a tergo, ed è costituito dalla cosiddetta [...] seguita da due file di tigli, e delimitata da grandi edifici moderni. I quartieri più vecchi della capitale stanno disposti ad anfiteatro su pendii rivolti ad occidente che inclinano verso la Sava: questi quartieri, insieme con la cittadella e con la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – DANUBIO – MARŠALA – TIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum Andrea R. Staffa Amiternum Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] diversamente dalle strutture del foro, situate fra esso e la S.S. 80; altri edifici pubblici erano a sud del fiume, come l’anfiteatro, costruito nel I sec. d.C. e restaurato nel II, e le terme; in questo settore erano stati rinvenuti nel 1834 vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Mazzi, Gianmarco

Enciclopedia on line

Mazzi, Gianmarco. - Uomo politico italiano (n. Verona 1960). Laureato in giurisprudenza, manager del settore artistico, ha lavorato come autore televisivo ed esperto di comunicazione, è stato tra i promotori [...] a quello di amministratore delegato, dal 2017 al 2022 della società che all’Arena di Verona gestisce le attività televisive e live all’Anfiteatro. Nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Fratelli d’Italia e dallo stesso anno è ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – FESTIVAL DI SANREMO – FRATELLI D’ITALIA – GIURISPRUDENZA – ITALIA

Lisso

Enciclopedia on line

(lat. Lix o Lixus) Antica città della Mauritania Tingitana, nei pressi di Larache (Marocco). Fondata dai Fenici, era considerata dalla leggenda il regno di Anteo e sede del giardino delle Esperidi. Divenne [...] 3° sec. d.C.). Rimangono le installazioni portuali con magazzini, banchine, sili, terme, abitazioni romane (con mosaici policromi figurati e gruppi bronzei), un’area sacra, un impianto per la salatura del pesce e un particolare tipo di anfiteatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAURITANIA – ANFITEATRO – ESPERIDI – LARACHE – FENICI

Literno

Enciclopedia on line

(lat. Liternum) Antica città della Campania, sul fiume Clanis, chiamato Liternus nell’ultimo tratto. Fu celebre per avere dato soggiorno a Scipione l’Africano che vi si ritirò in esilio volontario. Famosa [...] nota dalla descrizione di Seneca che ne esaltava la semplicità e la modestia. Gli scavi hanno portato alla luce la piazza del foro con un tempio su alto podio, una basilica e un piccolo teatro. A S, fuori della città, sono i resti dell’anfiteatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANFITEATRO – CAMPANIA – SENECA

MAHÓN o PORT MAHÓN

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHÓN o PORT MAHÓN (l'antico Portus Magonis; A. T., 37-38) Citta marittima situata nella parte sud-orientale dell'isola di Minorca (Baleari, v.), in fondo alla pittoresca ría di Mahón che si addentra [...] rías secondarie formando come un sol porto sicuro e ben riparato; sulla riva meridionale di essa sorge la cittadina, disposta ad anfiteatro su di una piccola altura. Ben costruita, ha begli edifici privati e pubblici, tra i quali sono da ricordare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHÓN o PORT MAHÓN (2)
Mostra Tutti

Thuburbo Maius

Enciclopedia on line

Thuburbo Maius Colonia romana, nel sito dell’od. Henchir-Kasbat (Tunisia), 60 km a SO di Tunisi. Fondata da Augusto fu particolarmente fiorente sotto gli Antonini (Colonia Iulia Aurelia Commoda). Rimangono [...] , dei quartieri abitativi e inoltre di due vasti complessi termali e di quattro porte monumentali di accesso alla città. Anche Thuburbo Minus (od. Tebourba), circa 30 km a O di Tunisi, fu colonia romana (resti dell’anfiteatro e delle cisterne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MERCURIO – TUNISIA – AUGUSTO – TUNISI

MARRUVIO dei Marsi

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUVIO dei Marsi Giuseppe Lugli Antica città sul lato orientale del lago di Fucino, a circa 20 chilometri da Alba Fucense; il sito, in leggiera collina, è oggi occupato dal convento di S. Benedetto. [...] leggendario Marrus, fondatore di quella gente. Sono ancora visibili sul posto i resti delle mura della città, dell'anfiteatro, delle terme. Plinio definisce la città splendidissima civitas Marsorum. Fu municipio dopo la guerra sociale, iscritto alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 120
Vocabolario
anfiteatro
anfiteatro s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali