di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] rispetto al presidente, quindi, alla sua destra, alla sua sinistra oppure di fronte a lui, nell'assemblea a forma di anfiteatro. Curiosamente, il Parlamento inglese, ovvero la madre di tutti i parlamenti, ha forma rettangolare e vede il governo con ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] Storia). Essa copre 3262 kmq. e non ha più corrispondenza con la vecchia provincia (4759 kmq.), che ha perduto 1494 kmq. (con l'anfiteatro morenico di Ivrea e metà del Canavese) a favore di quella di Torino (v.), e 3 kmq. (col Piccolo S. Bernardo, v ...
Leggi Tutto
ROVETO, Valle (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Nome regionale tuttora vivo nell'uso per indicare il tronco superiore della valle del Liri (Abruzzo sudoccidentale) dalle sorgenti fino a Balsorano. [...] dei secoli anteriori al XVIII si trova scritto anche Rubeto e Rovito.
La regione sorgentifera del fiume Liri, costituita da un anfiteatro elevato, tutto recinto da monti, aveva, anzi, nel Medioevo il nome di Val di Nerfa (vallis de Nerphea); la Valle ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] è il risultato dell'aggregazione di più nuclei di origine medievale: B. Piano, B. Chiavazza, B. Piazzo, alle pendici dell'anfiteatro morenico delimitato dal torrente Oropa e dal Cervo, e infine il Vernato, a mezza costa fra il Piazzo e il Piano.La ...
Leggi Tutto
RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] promontori rocciosi; ma fra l'uno e l'altro di questi la corona dei colli si apre molto spesso ad anfiteatro ospitando paesi e cittadine, frequentissimi specialmente nel tratto fra Savona e Ventimiglia; sorgono sul mare, ma si prolungano sui Golli ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica lacustre e conserva nella pianta [...] di Valsorda.
Il comune ha un'area di 54,28 kmq. ed essendo costituito per buona parte da rocce e materiali di riporto dell'anfiteatro morenico del Garda, è nella parte più bassa assai fertile e adatto alla vigna, ai gelsi, e al frutteto (kmq. 7,55 di ...
Leggi Tutto
Era nei teatri e anfiteatri antichi la parte riservata agli spettatori. Fatta a gradini, spesso appoggiata al pendio naturale di una collina, o altrimenti sorretta da costruzioni, era divisa orizzontalmente [...] e verticalmente in tanti settori: i settori orizzontali erano detti διαζώματα, praecinctiones, maeniana, i verticali κερκίδες, cunei (v. teatro; anfiteatro). ...
Leggi Tutto
AMITERNO (v. vol. I, p. 320)
M. Spanu
Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] arrivava sino a una grande via publica (nota da numerosi ritrovamenti e di cui è visibile un tratto presso l'anfiteatro), già identificata come Via Salaria, ma da ritenersi, probabilmente, una sua diramazione.
Il teatro, scavato alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Pittore (Lione 1824 - Parigi 1898). Riallacciandosi a talune soluzioni di Ingres, si propose, in netto contrasto con le contemporanee ricerche degli impressionisti, l'ideale di una grande pittura decorativa, [...] colonia greca e Marsiglia porta dell'Oriente, Marsiglia, Musée des beaux-arts; a Parigi, decorazioni nell'Hôtel de Ville e nell'anfiteatro della Sorbona, tele con le storie di s. Genoveffa nel Panthéon; Inter artes et naturam, nel museo di Rouen; ecc ...
Leggi Tutto
PELTUINO
Arturo Solari
. Toponimo e demotico (Peltuinum e Peltuinates) di un centro vestino occidentale, oggi, dal Medioevo, Civita Ansidonia. Il ricordo è conservato dal titolo della chiesa parrocchiale [...] con l'antica area urbana Peltuinate, ma si trova in vicinanza di questa, che è confermata da avanzi di mura, dell'anfiteatro e di altri edifici, reliquie che ci pongono in grado di determinare la superficie e il perimetro dell'antica sede municipale ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...