• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [4]
Meteorologia [3]
Biografie [2]
Strumenti [2]
Ingegneria [1]

anemometro

Enciclopedia on line

Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] , strisce di tela, maniche a vento ecc. In meteorologia, come anemoscopi sono sempre usate banderuole, di forma opportuna. Si chiama anemografo un a. registratore, costituito da un a. e da un anemoscopio a banderuola, l’uno e l’altro collegati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemometro (3)
Mostra Tutti

Salleron, Jules

Enciclopedia on line

Tecnico (Troyes 1829 - Parigi 1897), ideatore e costruttore di strumenti scientifici. Tra gli apparecchi da lui introdotti, si ricordano un anemografo, un ebulliometro e un acetimetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEMOGRAFO

banderuola

Enciclopedia on line

Piccola bandiera metallica girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia, quasi sempre associata con un anemografo o un anemometro, [...] è usata come anemoscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: METEOROLOGIA – ANEMOSCOPIO – ANEMOGRAFO

meteorografo

Enciclopedia on line

In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, da palloni frenati, da aeroplani. È costituito dall’unione di un barografo, un termografo, un [...] igrografo, e talvolta anche un anemografo: si ha così la contemporanea registrazione di pressione, temperatura, umidità dell’atmosfera e velocità del vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: METEOROLOGIA – TEMPERATURA – ANEMOGRAFO – TERMOGRAFO – BAROGRAFO

ANEMOSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Strumento che indica la direzione del vento; è una banderuola, mobile attorno ad un asse verticale passante per il centro di gravità, libera di orientarsi nel letto del vento. Indicatori meccanici della [...] di un palo. Talora la banderuola può trasmettere i movimenti ad una parte registratrice, mediante trasmissione meccanica, come nell'anemografo Steffen-Marini, Dines o in quello Ferrari, oppure elettrica, come in quello Richard. Bibl.: C. E. Brasier ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA DEI VENTI – ANEMOGRAFO – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA

DENZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] meteorologica italiana, tenutasi a Torino nel 1880, il D. presentò un anemoscopio, un anemometro semplice, un anemografo e un pluviografo; successivamente fuse gli ultimi due in uno strumento unico, denominato "anemopluviografo Denza". Nel 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – CLUB ALPINO ITALIANO – MAGNETISMO TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Francesco (2)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] . La misura della velocità può essere calcolata dalla trazione del cavo o determinata più esattamente dotando il meteorografo anche di un anemografo. Se il pallone (o il cervo) non sono visibili perché dentro le nuvole, o al disopra, la direzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – MASSICCIO MONTUOSO – RADIOGONIOMETRICO – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

NONNI, Ottaviano, detto Mascherino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONNI, Ottaviano, detto Mascherino Isabella Salvagni NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). –  Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu  battezzato nella cattedrale di [...] a terrazze e logge insistente sul nuovo appartamento papale e comunicante con la galleria, il cui nome derivava dall’anemografo che Danti vi installò per misurare i venti. A impresa quasi compiuta, nell’aprile 1580 Ottaviano divenne membro della ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – FILIPPO GUASTAVILLANI – MARCO SITTICO ALTEMPS – SAN LAZZARO DI SAVENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONNI, Ottaviano, detto Mascherino (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
anemògrafo
anemografo anemògrafo s. m. [comp. di anemo- e -grafo]. – Strumento costituito da un anemometro e da un anemoscopio a banderuola opportunamente collegati con registratori, per la registrazione grafica della velocità dei venti.
meteorògrafo
meteorografo meteorògrafo s. m. [comp. di meteoro- e -grafo]. – In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, palloni frenati, aeroplani: è costituito dall’unione, in un’unica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali