Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] , talora tumefazioni della milza e di linfonodi. Nei casi più avanzati può esservi compromissione dello stato generale: anemia, dimagrimento ecc.
Per il suo carattere di malattia sistemica del tessuto connettivo, di tipo infiammatorio cronico non ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] importante.
Medicina
Si dice di stato o processo o fenomeno morboso conseguente ad altro evento patologico (per es., anemia s. a emorragia) oppure a insorgenza tardiva rispetto a un altro fenomeno analogo, più precoce.
Psicologia
In psicanalisi ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] ossa, dalle quali si elimina con un periodo biologico di circa 10 anni. Gli effetti patologici dello 90Sr possono essere: anemia, necrosi delle ossa, cancro, leucemia. Come risultato di tutte le esplosioni nucleari nell'atmosfera (quasi 400) è stato ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] . È caratteristico invece che essi si attenuano o passano del tutto con la stazione eretta. Molto frequente è l'anemia ipocromica, dovuta probabilmente a compromissione dell'assorbimento del ferro e di altri principî ematogeni, per gastrite associata ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] a feed-back alle necessità fisiologiche dell'omeostasi. Ne deriva una patologia di inadeguata sostituzione (particolarmente anemia, alterazioni dell'apparato scheletrico e vasculopatie) che proprio l'elevata sopravvivenza sta ponendo in rilievo.
La ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] di ematurie in rapporto a lesioni emorragiche del bacinetto renale (G. Antonelli). Fra i sintomi più abituali sono: l'anemia, la cefalea, il vomito, la diarrea, l'inappetenza, le vertigini, il prurito cutaneo, l'ipotermia, l'improvviso annebbiamento ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] dell'età del paziente.
Egualmente, sono state descritte alterazioni ossee in eritropatie ereditarie emolitiche e nell'anemia infantile di Cooley, una eritroblastosi che radiologicamente si esprime con un caratteristico aspetto delle ossa della volta ...
Leggi Tutto
ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice)
Luigi Zoia
Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] e se data da gran tempo, può avere un tono verdastro sporco (ittero verde, ittero nero), probabilmente anche per lo stato anemico che l'accompagna.
Vi sono delle colorazioni gialle della cute, che non sono date da bilirubina (itterizie false), come p ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] , attribuendola alcuni autori con L. Traube all'edema cerebrale conseguente all'idroemia gravidica, e determinante un'anemia secondaria della massa nervosa endocranica, e altri autori invece, col Rosenstein, a uno spasmo arterioso corticale ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] physiology", 1962, LX, suppl. 1, pp. 65-80.
Pauling, L. H., Itano, A., Finger, S. J., Wells, I. C., Sickle-cell anemia, a molecular disease, in ‟Science", 1949, CX, pp. 543-548.
Rawles, M. F., Origin of melanophores and their role in development of ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.