Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] uguale a zero; 5) esistenza di un elemento neutro (unità moltiplicativa = 1): 1∙a=a∙1=a; 6) le sole proprietà 1, 2, 5.
Con significato più ampio e generale, il termine in un campo, in un corpo, in un anello, in un gruppo, in un gruppoide.
Formule ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] superiore ha un grosso maniglione g (cicala), con cui è unita all’ormeggio. Il ceppo, appoggiandosi al fondo , ripiegate sul fuso, possono aprirsi e rimanere bloccate da un apposito anello a. L’ a. a fungo, utilizzata per piccole imbarcazioni, è ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] e la divisione dell'anello di questo pianeta, studiò il fenomeno della luce zodiacale; con M. Richer determinò la distanza di Marte dalla Terra e quindi le dimensioni delle orbite planetarie e la distanza Terra-Sole (unità ...
Leggi Tutto
Roccia silicea di origine chimica e in parte organogena, formata da silice cripto-cristallina opaca, derivante in alcuni casi da microrganismi a guscio siliceo, come i Radiolari. La roccia si presenta [...] concoide e in affioramento risulta stratificata spesso con interstrati argillosi. I d. hanno colorazioni varie: rossa, gialla, verde e bruna; a tinta unita oppure a bande (d. nastrati, zonati, variegati). Varietà importanti sono le radiolariti ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] r. chimica è la quantità di materia che si trasforma nell'unità di tempo, istante per istante. Vi è un'importante legge che , se il carbonio che si lega all'anello aromatico è quello indicato con α o con γ nell'etere di partenza:
Marcando uno degli ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] della molecola della niacinamide, con alternativa trasformazione da trivalente a pentavalente dell'azoto del suo anello piridinico. Il processo di dalla colina partecipano al "pool" delle unità carboniose, si comprende come il fabbisogno per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] "egli e li altri principi d'Italia sarebbero stati tutti uniticon Spagna, come quelli che vogliono eguale e non superiore". Se Comune a varî luoghi della penisola è l'uso dei piccoli anelli d'oro, che gli uomini portano alle orecchie e che, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] per ampiezza di territorio continuo (la Cina con 8,5 e gli Stati Uniticon 8 milioni di kmq., rispettivamente, seguono a secolo si leva la figura di Nikolaj Karamzin (1766-1826), anello di congiunzione tra le aspirazioni del sec. XVIII e tutti quei ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] il primo tratto del tubo digerente (cingolo o anello periesofageo), con il primo paio di ganglî della catena ventrale più distalmente. Le fibre, i fascetti e i fasci sono mantenuti uniti da tessuto connettivo, che si dice endonervio se unisce tra loro ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] di fibra di carbonio oppure con un anello di acciaio amagnetico (fig. 8). L'applicazione principale dei m. brushless si ha nelle macchine utensili (azionamenti per assi e per mandrini), con potenze che vanno dalle unità a qualche centinaio di kW ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...