RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] e Cirripedi, in particolare la famiglia dei Balanidi (Descrizione di un animale che appartiene ad un nuovo genere della classe degli Anellidi, in Opuscoli scientifici, I (1817), pp. 105-109 – in tedesco in Isis, 1817, vol. 1, coll. 1452-1456 – e ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] di trasporto semplice rappresentato dal liquido celomatico o dal sangue (vermi filiformi, alcuni Molluschi e alcuni Anellidi). Con l'aumentare delle dimensioni e della complessità dell'organizzazione animale, la superficie corporea rappresenta, in ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] (come in certi Turbellari, Nemertini e Molluschi); esistono anche altri pigmenti respiratori, come le clorocruorine degli Anellidi, di colore verde, le emocianine azzurrognole dei Cefalopodi, dei Crostacei, degli Aracnidi, sempre disciolte nel plasma ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti.
Conchiglia dei [...] con scuta e terga articolati fra di loro, che chiudono a guisa di coperchio l'apertura superiore.
Alcuni vermi (Anellidi tubicoli), anziché abitare in gallerie scavate nella sabbia o tra le roccie, segregano dei tubi calcarei funzionanti come vere e ...
Leggi Tutto
MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora)
Pasquale Pasquini
Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] del sistema nervoso, delle branchie, dei nefridî e delle gonadi, indicano una stretta affinità dei Monoplacofori con gli Anellidi. Si tratta perciò del gruppo più primitivo dei Molluschi, di un "archetipo" metamerico, senza dubbio strettamente affine ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] era ben diverso. Gli antenati degli insetti erano molto diversi da quelli che oggi popolano la Terra, così come gli anellidi e i molluschi, non c’erano i mammiferi e neppure gli anfibi. Da allora, all’interno di ciascuna categoria fondamentale ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] in correlazione col sesso, e presso la stazione zoologica condusse indagini su un gruppo di animali marini, gli Anellidi Policheti Serpulidi, nelle quali affrontò sperimentalmente, meglio che negli Insetti, i fenomeni della autotomia e rigenerazione ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] , è una struttura comparsa molto precocemente nella storia filogenetica degli organismi viventi. Già in un gruppo di anellidi marini sono presenti cellule nervose con la doppia funzione sensoriale e neuroendocrina: queste potrebbero essere l’origine ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] evolutiva enorme rispetto sia alle loro dimensioni sia allo sviluppo delle capacità motorie.
Già nei Molluschi e negli Anellidi troviamo organi viscerali ben sviluppati all'interno della cavità celomatica. Con la comparsa dell'esoscheletro, quale si ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] funzioni di cattura, ingestione, digestione, emulsione e assorbimento del nutrimento, ed eliminazione delle scorie. Mentre negli Invertebrati (Anellidi, Artropodi) l'apertura anale coincide con l'estremità del corpo, nei Vertebrati l'ano si apre alla ...
Leggi Tutto
anellidi
anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi il cui corpo, provvisto di celoma...
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...