• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Zoologia [185]
Sistematica e zoonimi [86]
Biologia [72]
Medicina [54]
Anatomia [31]
Biografie [21]
Patologia [19]
Botanica [18]
Anatomia comparata [19]
Fisiologia comparata [13]

Caullery, Maurice

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Bergues 1868 - Parigi 1958), prof. alla Sorbona e direttore della stazione zoologica di Wimereux; autore di numerose ricerche su Protozoi, Crostacei, Tunicati, Anellidi, e di molte pregevoli [...] pubblicazioni divulgative sui problemi dell'eredità, del sesso, dell'embriologia sperimentale, di storia della biologia, ecc., quali Le problème de l'évolution (1931); Les conceptions modernes de l'héredité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – CROSTACEI – PROTOZOI – ANELLIDI – TUNICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caullery, Maurice (1)
Mostra Tutti

APLOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Protozoi parassiti dei tessuti (o della cavità del corpo) di anellidi, crostacei, molluschi, pesci; caratterizzati dalla presenza di spore a parete semplice o doppia, con un'apertura protetta da un coperchietto [...] mobile, attraverso la quale si rende libero il germe. Nell'Haplosporidium limnodrili (Granata, 1914) il germe mononucleato dà origine a un plasmodio plurinucleato, che si suddivide in individui mononucleati ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – SETTO NASALE – SCHIZOGONIA – MOLLUSCHI – CROSTACEI

bilobiti

Enciclopedia on line

In paleontologia, tracce che si incontrano alla superficie di separazione degli strati, assai frequenti nei terreni silurici e interpretate come impronte di alghe, piste di Anellidi, Crostacei, e, più [...] verosimilmente, piste di Trilobiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRILOBITI – CROSTACEI – ANELLIDI – ALGHE

MEGASCOLECIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGASCOLECIDI (lat. scientifico Megascolecidae; dal gr. μέγας "grande" e σκώληξ "verme") Pasquale Pasquini È una delle maggiori e delle più diffuse famiglie (Michaelsen, 1921) di Anellidi Oligocheti [...] della serie Megascolecina, comprendente forme cosmopolite la maggior parte terrestri, in minor numero acquatiche, caratterizzate dall'avere setole di tipo sigmoide e dal primo segmento clitellare corrispondente ... Leggi Tutto

epigamia

Enciclopedia on line

(o epitochia) In zoologia, termine usato da E. Claparède per indicare la comparsa dei prodotti sessuali, e le modificazioni associate, nei segmenti posteriori del corpo di Anellidi Policheti Nereidi. La [...] porzione asessuata del verme (e anche l’intero animale nel periodo giovanile immaturo) è detta atoca; epitoca è la porzione posteriore che raggiunge la maturità sessuale e spesso si stacca dal resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – NEREIDI

archibentale

Enciclopedia on line

La zona di fondali marini posti tra 500 e 3000 m di profondità. Sui substrati duri si sviluppano le biocenosi dei coralli bianchi (Celenterati, Spugne, Lamellibranchi e Anellidi); su quelli mobili le biocenosi [...] delle melme profonde (Spugne, Sipunculidi, Molluschi e Crostacei) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CELENTERATI – BIOCENOSI – ANELLIDI – SPUGNE

Kükenthal, Willy

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Weissenfels 1861 - Berlino 1922), prof. nella univ. di Berlino; compì molti viaggi nel Mare Artico e (1894) nell'Indonesia; eseguì ricerche anatomiche e sistematiche su Anellidi, Celenterati, [...] Mammiferi marini; iniziò, con molti collaboratori, un grande trattato di zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMMIFERI MARINI – CELENTERATI – WEISSENFELS – MARE ARTICO – INDONESIA

Mizostomidi

Enciclopedia on line

Vermi dal corpo discoidale, senza traccia di segmentazione, ectoparassiti di Crinoidi e di stelle di mare, da alcuni autori considerati come un ordine o una famiglia di Anellidi Policheti, da altri come [...] un clade (secondo alcuni phylum) distinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STELLE DI MARE – ECTOPARASSITI – POLICHETI – ANELLIDI – CRINOIDI

Echiuri

Enciclopedia on line

(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] nonché per la proboscide simile ai Sipunculidi ma non invaginabile negli E. Maggiori affinità si riscontrano con gli Anellidi: come questi hanno uova con segmentazione spirale, larva trocofora, metameria (pur se transitoria e limitata alla larva). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO

Child, Charles Manning

Enciclopedia on line

Child, Charles Manning Biologo statunitense (Ypsilanti, Michigan, 1869 - Palo Alto 1954), prof. nell'univ. di Chicago; le sue ricerche vertono sulla fisiologia degli organi di senso degli Insetti, sulla genealogia cellulare [...] degli Anellidi, sui problemi della regolazione e della forma; ha formulato la teoria del gradiente assiale; è autore di diversi trattati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – PALO ALTO – ANELLIDI – MICHIGAN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Child, Charles Manning (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
anèllidi
anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi il cui corpo, provvisto di celoma...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali