• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Zoologia [185]
Sistematica e zoonimi [86]
Biologia [72]
Medicina [54]
Anatomia [31]
Biografie [21]
Patologia [19]
Botanica [18]
Anatomia comparata [19]
Fisiologia comparata [13]

TOMOPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMOPTERIDI (dal gr. τομός "affilato" e πτερός "ala, pinna"; lat. scient. Tomopteridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi (v.) Policheti dell'ordine Polychaeta Errantia, del sottordine Nereimorpha [...] (Rapacia) comprendente forme pelagiche trasparenti dal corpo costituito di pochi segmenti (da 18 a 20) riuniti in tre regioni: capo, tronco e coda, con parapodî allungati bilobi e muniti di una membrana ... Leggi Tutto

Onicofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] per difesa o offesa. La muscolatura è costituita da fibre lisce. Il sistema nervoso è simile a quello degli Anellidi, con ganglio cefalico dorsale e 2 cordoni nervosi ventrali che percorrono tutta la superficie sotto-intestinale del corpo. Dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA DIGERENTE – INTESTINO – EUMETAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onicofori (2)
Mostra Tutti

teloblasto

Enciclopedia on line

teloblasto In embriologia, ciascuna delle 2 grosse cellule, che si distinguono precocemente nell’uovo in segmentazione, degli Anellidi, dei Molluschi e di alcuni Artropodi: da esse avrà origine il mesoderma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SEGMENTAZIONE – EMBRIOLOGIA – MESODERMA – MOLLUSCHI – ARTROPODI

Mesozoi

Enciclopedia on line

Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] lunghezza, dal corpo costituito da un numero fisso di cellule (20-30), quelle esterne costituenti il somatoderma e quelle interne (in genere una) con funzione riproduttiva danno origine ad agameti. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – ACIDI NUCLEICI – PARAFILETICO – INVERTEBRATI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoi (1)
Mostra Tutti

ARCHICHETOPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Anellidi generalmente ascritti ai Policheti, ma che presentano piuttosto alcune affinità di organizzazione con gli Oligocheti. La loro posizione sistematica è ancora dubbia, perché manifestano [...] anche una certa somiglianza anatomica con gli Archianellidi (v.), ma, al contrario di questi, sono provvisti di setole. Si possono perciò considerare come forme aberranti di Policheti, dai quali si allontanano ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIANELLIDI – EPIDERMIDE – OLIGOCHETI – POLICHETI – MAR NERO

CELOMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Metazoi muniti di celoma o delle sue vestigia. Sono celomati con celoma ben sviluppato gli Anellidi, i Brachiopodi, i Briozoi, i Foronidei, i Sipunculoidi, i Chetognati, gli Adelocordati, gli Echinodermi, [...] e i Vertebrati; sono invece celomati con celoma più o meno ridotto: i Molluschi, gli Artropodi, gli Irudineí e i Gordiacei ... Leggi Tutto
TAGS: BRACHIOPODI – ECHINODERMI – CHETOGNATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI

Gregarine

Enciclopedia on line

Sottoclasse (Gregarinia) di Protozoi della classe degli Sporozoi, riuniti nell’ordine dei Gregarinidei; parassiti extracellulari di Insetti, Anellidi, Echinodermi, Tunicati, Molluschi ecc. (v. fig.). Di [...] dimensioni variabili da pochi μm a 16 mm (Porospora gigantica), presentano uno strato gelatinoso che ricopre l’ectoplasma. I Gregarinidei si distinguono in due sottordini: Schizogregarine ed Eugregarine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCHIZOGONIA – ECHINODERMI – ECTOPLASMA – MOLLUSCHI – PROTOZOI

Artiozoi

Enciclopedia on line

Nome poco usato, indica gli animali a simmetria bilaterale, in contrapposizione a quelli a simmetria raggiata. Comprendono: Cordati, Molluschi, Artropodi, Anellidi, Nematelminti, Platelminti e alcuni tipi [...] minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – MOLLUSCHI – ARTROPODI – ANELLIDI – CORDATI

tremolina

Enciclopedia on line

tremolina Nome con cui si indicano correntemente (per il movimento continuo quando sono in vita) alcuni generi (principalmente Arenicola) di Anellidi marini usati come esca per la pesca con l’amo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANELLIDI

sessualizzazione

Enciclopedia on line

sessualizzazione In biologia, l’acquisto o il conferimento di proprietà sessuali a una parte del corpo. Per es., in molti Anellidi Policheti i segmenti caudali si sessualizzano e portano a maturazione [...] gli elementi germinali, mentre quelli cefalici rimangono privi di gonadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – GONADI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
anèllidi
anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi il cui corpo, provvisto di celoma...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali