• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Zoologia [185]
Sistematica e zoonimi [86]
Biologia [72]
Medicina [54]
Anatomia [31]
Biografie [21]
Patologia [19]
Botanica [18]
Anatomia comparata [19]
Fisiologia comparata [13]

ARICIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Aricia Sav.) di Anellidi, Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformia (= Errantia), appartenente alla famiglia Ariciidae. È caratterizzato dai segmenti del corpo corti [...] e cilindrici, provvisti di setole capillari sorrette da papille coniche, e di branchie filiformi. Nel golfo di Napoli vive l'Aricia foetida Clap., specie lunga 8 cm., con un numero di segmenti che oscilla ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – BRANCHIE

ovigero

Enciclopedia on line

In biologia, che porta o che contiene l’uovo, o le uova. Negli Anellidi, sono detti segmenti o. i metameri in cui si formano le uova. Appendici o. Appendici a cui sono attaccate le uova fino alla schiusa [...] Graaf dell’ovario dei Mammiferi. Sacco o. (o ovisacco) Formazione sacciforme, presente nelle femmine dei Crostacei Copepodi, degli Anellidi Oligocheti, di alcuni Anfibi e Osteitti, in cui vengono incubate le uova; corrisponde al follicolo ovarico, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – CROSTACEI – MAMMIFERI – COPEPODI – ANELLIDI

reptazione

Enciclopedia on line

Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia Invertebrati (per es., Platelminti, Nematodi, Anellidi), sia Vertebrati (per es., molti Rettili, e in particolare i serpenti). Nella r. il corpo [...] striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali. Lo spostamento è provocato da movimenti di tutto il corpo (d’allungamento e costrizione alternati con movimenti d’accorciamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – VERTEBRATI – ANELLIDI – NEMATODI

NAIDIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIDIDI (lat. scient. Naididae dal nome del genere Nais) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi dell'ordine degli Oligocheti, che comprende piccoli vermi acquatici caratterizzati dal possedere in ciascun [...] segmento quattro gruppi di setole, due dorsali (talora assenti) e due ventrali. Si distinguono, inoltre, dalle altre numerose famiglie dell'ordine per avere i dissepimenti ben distinti, per la mancanza ... Leggi Tutto

CAPITELLIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Anellidi Policheti sedentarî del sottordine dei Capitelliformi (Limivora, Tubicolae, Capitibranchiata), che comprende i generi: Capitella Blainv. (Lumbriconais Örst.); Notomastus Sars; Dasybranchus [...] 80 m., fra le coralline. Mastobranchus Trinchesi Eis. è un'altra specie di questa famiglia, che vive nella sabbia e a piccole profondità (v. anellidi). Bibl.: H. Eisig, Die Capitelliden, in Fauna und Flora des Golfes von Neapel, monografia XVI, 1887. ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – FARINGE – SARS – SARS

parapodio

Enciclopedia on line

Appendice muscolare locomotrice, provvista di setole e di cirri, dei segmenti del corpo degli Anellidi Policheti. I p. sono 2 per ciascun segmento, situati sui lati. Ogni p. è a sua volta costituito di [...] 2 rami, anch’essi bifidi, il notopodio, dorsale, e il neuropodio, ventrale, ambedue muniti di setole locomotorie e dell’acicula, grossa setola aghiforme alla cui base si inseriscono i muscoli motori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI

NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREIDI (dal gr. Νηρηίς, nome mitologico; lat. scient. Nereidae o Lycoridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi dell'ordine dei Policheti gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi. Comprendono [...] segmenti del corpo, che poi si distaccano. Al genere Nereis appartengono la N. diversicolor Müll., la N. cultrifera Gr., la N. Dumerilii Aud. e Edw., la N. pelagica L., la N. (Nereilepas) fucata Sav., la N. (Alitta) virens Sars, ecc. (v. anellidi). ... Leggi Tutto

AMPHINOMIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Anellidi Policheti del gruppo dei Nereidiformi, o Erranti. Comprende specie dal corpo vermiforme (Eurythoe), oppure ovale e appiattito (Euphrosyne), con parapodî talora molto sviluppati e muniti [...] di branchie (onde il nome tedesco di Kiemenwu̇rmer, dato ai componenti di questa famiglia). Altri caratteri che distinguono questi anellidi sono dati dalle setole estese al dorso fin sulla linea mediana, dai cirri di regola lunghi e filiformi, e da ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – CARUNCOLA – ANELLIDI – BRANCHIE

ANFICTENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Anellidi, Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Terebelliformia. Sono vermi sedentarî che misurano da 4 a 20 cm. di lunghezza. Vivono entro tubi cilindrici fatti di granelli [...] di sabbia, tutti di egual dimensione, agglutinati in una secrezione mucosa del verme. La famiglia degli Anfictenidi comprende 4 generi con 15 specie. I generi Pectinaria Lam. e Lagis Malmgr. vivono nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – POLICHETI – ANELLIDI

Monstrillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Copepodi, unica rappresentante dell’ordine Monstrilloidei, che, nel periodo giovanile, sono parassiti di Anellidi marini (Salmacina) nei quali provocano la castrazione parassitaria. [...] Da adulti conducono vita libera per un periodo molto breve dedicato alla riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CASTRAZIONE – CROSTACEI – COPEPODI – ANELLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
anèllidi
anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi il cui corpo, provvisto di celoma...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali