Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] dei caratteri sessuali secondari femminili, inducono le periodiche modificazioni dell’endometrio che caratterizzano i cicli sessuali. Gli androgeni sono prodotti, oltre che dal testicolo, anche dal surrene e forse, in scarsa misura, dall’ovario. Gli ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] , fra gli altri, dall’ormone luteinizzante (LH), entrambi prodotti a livello ipofisario, e da estrogeni, progestinici, androgeni e prolattina.
Nella fase preovulatoria, si verifica uno sviluppo notevole di follicoli cavitari che inducono un graduale ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] seminifero, le quali nella vita fetale producono estradiolo e nell'adulto altre sostanze fra cui l'inibina, l'ABP (Androgen binding protein), sostanze tipo GnRH e fattori di crescita. Le cellule di Leydig e quelle di Sertoli comunicano fra loro ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] lo svuotamento vescicale. Il processo proliferativo, non neoplastico, alla base dell’ipertrofia sembra legato allo squilibrio fra androgeni ed estrogeni che si verifica dopo i 40 anni. L’ipertrofia evolve, nella sintomatologia, attraverso 3 stadi ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] con l’FSH ipofisario, promuovono l’incremento dei recettori per l’LH nelle cellule della granulosa. Gli androgeni, invece, inibiscono la proliferazione delle cellule della granulosa e facilitano i processi di atresia follicolare, ostacolando ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] mineralcorticoidi sono sintetizzati nella zona glomerulare del surrene; l’aldosterone è l’o. fondamentale del gruppo. Gli androgeni sono sintetizzati dalle cellule di Leydig del testicolo, dalla zona reticolare del surrene e dalle cellule della teca ...
Leggi Tutto
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] di gonadotropine ipofisarie da una parte determina l’inizio della gametogenesi e dall’altra stimola la produzione di androgeni del testicolo e di follicolina e di progesterone dell’ovaio: soprattutto a questi ormoni sono dovute le modificazioni ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] 95% rispetto alla vita fertile, mentre la secrezione di progesterone scompare. Gli estrogeni presenti in menopausa derivano dagli androgeni secreti dall'ovaio e dal surrene convertiti nel fegato e nel tessuto adiposo; per questo motivo le donne obese ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] degli ormoni. In base all'effetto prevalente di ciascuno, i corticoidi sono distinti in mineralocorticoidi, glicocorticoidi e androgeni surrenali. I mineralocorticoidi sono prodotti dalla zona glomerulare della corticale, e il principale di essi è l ...
Leggi Tutto
androgenico
androgènico (o androgenètico) agg. [der. di androgeno] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di manifestazione che dipende da un eccesso di ormoni sessuali maschili, o più genericam. di androgeni: per es., alopecia a., uno dei...
androgeno
andrògeno agg. e s. m. [comp. di andro- e -geno]. – In fisiologia, (ormoni) a., o ormoni sessuali maschili, gli ormoni che controllano lo sviluppo e la funzione degli organi sessuali e lo sviluppo dei caratteri sessuali secondarî...