TRANSESSUALITA
Alberto Oliverio
TRANSESSUALITÀ. – Cause ambientali o biologiche? Neurobiologia e transessualità. Bibliografia
L’identità di genere è un aspetto centrale nel definire il genere: rappresenta [...] , Sánchez et al. 2009) hanno indicato che nei transessuali MtF esiste un polimorfismo della ripetizione del recettore per gli androgeni che rende meno evidente, a livello cerebrale, i segnali prodotti a livello neuronale dagli ormoni maschili, il che ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] con l’FSH ipofisario, promuovono l’incremento dei recettori per l’LH nelle cellule della granulosa. Gli androgeni, invece, inibiscono la proliferazione delle cellule della granulosa e facilitano i processi di atresia follicolare, ostacolando ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] resistente al trattamento e che di solito è fatale. In questa fase, infatti, il cancro recidivante è indipendente dagli androgeni e quando è eliminato l'ormone che ne favorisce la crescita le cellule non muoiono per apoptosi. Nelle cellule tumorali ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] (nella quale ricade il 90-95% dei casi) è il deficit della 21-idrossilasi. Ne risulta un'aumentata produzione di androgeni con scarsa formazione di steroidi glico- e mineraloattivi: conseguenze cliniche sono la perdita di sali e il virilismo. Se il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] assai più resistente al trattamento e che di solito è fatale. In questa fase, infatti, il cancro recidivante è indipendente dagli androgeni e quando è eliminato l'ormone che ne favorisce la crescita le cellule non muoiono per apoptosi. Prove recenti ...
Leggi Tutto
levonorgestrel
Paolo Tucci
Ormone progestinico di seconda generazione, normalmente utilizzato nella contraccezione e nella intercezione (contraccezione post-coitale). Quando viene utilizzato (per via [...] ma dal nortestosterone. Per via di questa origine, ha una leggera affinità anche per i recettori degli androgeni. Quando viene utilizzato come contraccettivo, inibisce l’ovulazione bloccando l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, riduce la secrezione ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] H.J. Buchsbaum, The menopause, New York 1983; G.F. Erickson, D.A. Magoffin, C.A. Dyer e altri, The ovarian androgen producing cells: a review of structure/function relationship, in Endocrine Reviews, 6-3 (1985), pp. 371-96; E. Cittadini, C. Flamigni ...
Leggi Tutto
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] di gonadotropine ipofisarie da una parte determina l’inizio della gametogenesi e dall’altra stimola la produzione di androgeni del testicolo e di follicolina e di progesterone dell’ovaio: soprattutto a questi ormoni sono dovute le modificazioni ...
Leggi Tutto
Acne giovanile
Ugo Bottoni
L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] pubertà si ha infatti lo sviluppo delle ghiandole sebacee per azione degli steroidi sessuali, in particolare di quelli androgeni. Nei soggetti acneici la produzione di sebo è aumentata come quantità (seborrea) e presenta anche alterazioni nella sua ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] del ciclo mestruale; questo fenomeno è più comune nei soggetti con irsutismo e con un eccesso di ormoni ad azione androgena. In realtà il sovrappeso è frequente nella policistosi ovarica in cui, appunto, si assiste a un'aumentata produzione di ormoni ...
Leggi Tutto
androgenico
androgènico (o androgenètico) agg. [der. di androgeno] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di manifestazione che dipende da un eccesso di ormoni sessuali maschili, o più genericam. di androgeni: per es., alopecia a., uno dei...
androgeno
andrògeno agg. e s. m. [comp. di andro- e -geno]. – In fisiologia, (ormoni) a., o ormoni sessuali maschili, gli ormoni che controllano lo sviluppo e la funzione degli organi sessuali e lo sviluppo dei caratteri sessuali secondarî...