DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] " al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno eMichele Köck (ibid., n. 114). Secondo il Trenta (1822), colto l'11 nov. 1821 (Roma, Archivio del Vicariato, S. Andrea delleFratte, Liber mortuorum, 1816-1824, f. 31v, n. 579), ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] e la sua ambizione (leggeva anche extraordinarie diritto romano e astrologia), entrò in contatto in questo periodo con Giovanni eMichele Vitéz e VII-LXXXVIII); K. Stoegmann, Über die Briefe des Andrea da Burgo, Gesandten König Ferdinand's, an den ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Porta Soprana di sant' Andrea in Genova, immmagine di una città, Roma 1989; Severnoe Pričernomore i Povolž'e vo vzaimootnošenijach Vostoka i tratta della chiesa dedicata agli arcangeli Gabriele eMichele, secondo quanto riporta un'iscrizione del 1408 ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] genovese il F. ridimensionava il ruolo e le benemerenze di Andrea Doria, polemizzava con l'artificiale accorpamento F. erano rimaste a Roma presso i cardinali Luigi d'Este eMichele Bonelli. Dei suoi scritti il F. aveva lasciato erede il futuro ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] , introdotta a Roma sotto Paolo II. Giovanni Andrea Bussi, Amelio Trebano, Pietro Barozzi, Paolo Morosini 378, 379, 389, 404, 417; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, passim (cfr. Indice ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] a destra nella navata dei Ss. Michelee Gaetano e ingaggiò ancora una volta il pittore. Vannini portò a termine il Cristo in gloria nella volta e le tre lunette, mentre la pala d’altare con il Martirio di s. Andreae le due tele laterali furono ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] divennero famosi Giovanni Fabro, Emilio Vezzosi, Andrea Bacci, Michele Mercati, Filippo Sassetti, Iacopo Fabbroni, C. fisiologo,naturalista,filosofo, in Rivista di st. crit. d. sc. med. e nat., III (1912), pp. 73 ss.; C.Singer, The discovery of the ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] eMichele. La versione Micheli, comunque, è attestata dallo stesso M., che tendeva a firmare in questo modo le opere e II, Milano 1998, p. 617; Id., Tintoretto, P. Michiel e i ritratti di Andrea Dolfin, in Venezia Cinquecento, IX (1999), 17, pp. 77-90 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] 5°-6° -, negli avanzi di costruzioni romane e tardoromane comprese nelle attuali cappelle di S. Andreae di S. Barbara, la quale, come vuole una processione indetta da G., l'arcangelo Michele sarebbe apparso alla sommità del mausoleo di Adriano ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] ; per la chiesa di S. Michele dell'Arco in Bergamo, I ss. Aldeida,Antonio,Michelee Lupo nel 1828 (nel 1861 la Riposo nella fuga in Egitto per la chiesa dei SS. Andreae Bartolomeo al Laterano; è andata dispersa la pala eseguita per la chiesa romana ( ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...