• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
983 risultati
Tutti i risultati [983]
Biografie [453]
Storia [319]
Religioni [111]
Arti visive [111]
Diritto [65]
Diritto civile [54]
Storia delle religioni [38]
Letteratura [41]
Geografia [22]
Storia e filosofia del diritto [20]

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] . La sua intransigenza nella lotta contro gli eretici di Ungheria fu anni dopo rievocata dal papa Niccolò V in una (1393/4-1476), a cura di G. Mascia, Napoli 1970; F.G. D'Andrea, Il fondo "S. G. della M." nell'archivio della vice postulazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] Margherita per nuoto e canottaggio, e la piazza d'armi che oggi è piazza Mazzini per la a correre sei anni prima di Londra con l'Andrea Doria, poi aveva continuato con la Pedestre Genova. fu la Boemia a incontrare l'Ungheria in finale, poi i cechi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera Giovanni Assereto Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] della gestione e costruzione di linee in Boemia, Ungheria, Austria e proprietaria di terreni, fabbriche e , a neppur nove anni, anche il secondogenito Andrea) e destinato, prima e dopo la morte del D., ad una serie imponente di donazioni e lasciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO BEAUHARNAIS – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera (3)
Mostra Tutti

CLES, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLES, Bernardo Gerhard Rill Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] cambio della rinuncia alle sue pretese sull'Ungheria. Tuttavia, il C. non trovò quali gli procuravano anche merci rare ed opere d'arte per l'abbellimento dei suoi edifici. . Stoegmann, Über die Briefe des Andrea daBurgo,Gesandten König Ferdinand's,an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO PAOLO VERGERIO – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLTA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLES, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ACCURSIO, Mariangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSIO (Accorso), Mariangelo Augusto Campana Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Erasmo, 2 agosto: "integrum hunc annum egit apud D. Antonium. Visus est mihi bene oneratus redire ex al Fugger una silloge di iscrizioni della Dacia e dell'Ungheria che gli era stata mandata, ma ne trae una furono l'A. e Andrea Alciato. L'A., come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERTINI – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte. Incerta è la data della nascita: [...] Beatrice, in viaggio per l'Ungheria; con lei rimase sempre in contatto d'Este, in Giorn. stor. della letter. ital., XXXV (1900), pp. 216 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, III-IV, Roma 1901, ad Indices; P. Kristeller, Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] Riforma con il loro estremismo: Andrea Carlostadio, Thomas Muntzer, ma che comprende alcune regioni della Francia, l’Ungheria, la Transilvania e i Paesi Bassi. fa proclamare capo supremo della Chiesa d’Inghilterra. Viene abolita la giurisdizione ... Leggi Tutto

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] contro i Turchi, e poi legato in Ungheria. Il C., il quale nella stessa C. e gli concedeva la legazione della Marca d'Ancona. Non essendo stato però accettato dagli Anconetani e Camillo, caduti prigionieri di Andrea Doria, mentre questi era ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO MATURANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Pompeo (3)
Mostra Tutti

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] a seguito dell’invasione sovietica dell’Ungheria, diede anche avvio alla sua seconda volta con la nascita del figlio Andrea, entrò nella redazione della rivista Città aperta gli assegnò nel 2002 la medaglia d’oro per l’alto valore artistico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico Francesco Tateo Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini. Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] non avrebbe letto direttamente la cronaca di Andrea Dandolo, sulla base di un passo attendeva da tempo ad una storia dell'Ungheria e insegnò per qualche tempo a Le opere storiche del C., gli opuscoli d'argomento giuridico e politico, le epistole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – REPUBBLICA VENEZIANA – AGOSTINO BARBARIGO – GASPARINO BARZIZZA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 99
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali