• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [75]
Medicina [49]
Arti visive [9]
Storia [6]
Letteratura [6]
Botanica [3]
Storia della medicina [3]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Filosofia [2]

CHIARUGI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Alberto Valerio Giacomini Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] in scienze naturali presso l'università di Firenze ma già prima si era fatto conoscere con contributi fioristici e anatomici. L'influenza paterna era molto evidente già dalle prime fasi della sua attività scientifica e certo aveva facilitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FILIPPO PARLATORE – PALEONTOLOGIA – CITOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CANANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Antonio Maria Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] . B. Canano, in Atti e mem. dell'Acc. di storia dell'arte sanit., s. 2, VII (1941), 4, p. 201; G. Muratori, Su due insigni anatomisti del 1500 (G. B. Canani e G. Falloppio), in Rivista di storia delle scienze med. e nat., s. 6, XXXV (1946), 1-2, p. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORAMBONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Felice Francesco Cagnetti Figlio terzogenito di Gerolamo, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XVI. Studiò a Padova negli anni intorno al 1540: egli stesso ricorda come suoi maestri [...] il matematico F. Delfino e il famoso anatomista A. Vesalio. Nel settembre 1561 seguì Pio IV a Perugia in qualità di aiutante di Camera. Sacerdote, fu abate di Costacciaro, presso Gubbio, ma rifiutò la dignità episcopale, più volte offertagli. Fornito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBIZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Ippolito Francesco Ronco OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare. Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] le lezioni del filosofo Tommaso Giannini e dell’anatomista Ippolito Boschi, figure in seguito ricordate in alcune sue opere. Dopo il conseguimento della laurea, rimase a Ferrara per un numero di anni difficile da precisare. Presso lo Studio cittadino ... Leggi Tutto

GIANNOTTI, Silvestro, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese Laura Traversi Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara. Dalla breve biografia [...] , in Il Museo Davia Bargellini, a cura di R. Grandi, Bologna 1987, p. 137; V. Busacchi, Il rinnovamento del teatro anatomico dell'Archiginnasio bolognese e l'opera di S. G., in Strenna storica bolognese, XXXVIII (1988), pp. 75-84; A. Frabetti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] del Gimnoto della Real Casa (in Rendiconti della R. Acc. delle scienze, VII[1848], pp. 208-32), nelle quali precisò l'anatomia degli organi elettrici di questi animali. Con altre ricerche il D. accertò l'esistenza delle "ghiandole renali" in Anfibi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

NEGRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante. Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] all’Università di Torino, dove era stato allievo dell’anatomista e antropologo Carlo Giacomino e di Camillo Bozzolo, direttore dell’Istituto di clinica medica. Già nel 1883 era stato nominato assistente presso il gabinetto di fisiologia guidato dal ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FENOMENO DI BABINSKI – WILHELM HEINRICH ERB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Camillo (2)
Mostra Tutti

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo Giulia Crespi Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] attribuite a Vicq d'Azyr e al Baillarger, in Gazzetta medica italo-argentina, VIII (1925), pp. 95-97; C. Monguidi, Un anatomico parmense del Settecento: il dr. F. G., in Aurea Parma, XI (1927), pp. 33-40; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONROY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Alberto Fabio De Sio – Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] ogni estate, partecipando anche all’attività didattica del centro. Nel dicembre 1951, ancora in America, accettò l’insegnamento di anatomia comparata nella facoltà di scienze dell’Università di Palermo, e con esso la sfida di costruirvi da zero un ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROY, Alberto (3)
Mostra Tutti

MENOCHIO, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giovanni Stefano Stefania Pastore – Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia. Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] dicembre nella chiesa di S.Bartolomeo di Padova, ed ebbe come padrini il giureconsulto Bartolomeo Selvatico e il celebre anatomista Girolamo Fabrici d’Acquapendente (Franchi, p. 341). Dal matrimonio, celebrato il 10 luglio 1557, la coppia aveva avuto ... Leggi Tutto
TAGS: MACIEJ KAZIMIERZ SARBIEWSKI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BENITO ARIAS MONTANO – ATTI DEGLI APOSTOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anatomista
anatomista s. m. e f. [der. di anatomia] (pl. m. -i). – Chi esercita anatomia, cultore di studî anatomici.
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali