. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] abionico - pur essendo il risultato dell'ingegno e della tecnologia umana. Solo gli Uccelli e i Mammiferi e rari Vertebrati di altre meriterebbe interessante riesame riguarda un tema caro agli anatomo-comparati, cioè la struttura e la funzione delle ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] 1865 si laureò a Breslavia con E. Grube con una tesi sull'anatomia degli emipteri. Durante questo periodo fece due incontri decisivi per il suo arte e la scienza come due espressioni della cultura umana: un fatto raro in un istituto di ricerca ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] legato a quel materiale squisitamente specifico che è il viso umano (v. Yin, 1970; v. Tzavaras e altri, 1970
Tomasch, J., A quantitative analysis of the human anterior commissure, in ‟Acta anatomica", 1957, XXX, pp. 902-906.
Towe, A. L., Nyquist, J. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] mostra la distribuzione dei punti caldi e freddi nella pelle umana, mettendo in evidenza la maggior densità dei punti freddi sono stati studiati a fondo dal punto di vista sia anatomico che fisiologico. La fig. 31 mostra un disegno schematico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] insetti sono attestati nella lista farmaceutica "Uru-anna = maštakal", e parti anatomiche animali sono citate in ulteriori liste, che trattano anche parti del corpo umano. Sulla base della sistematica offerta dalle liste cuneiformi, è possibile che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] parte finale e contiene soltanto un'enumerazione delle singole parti dell'anatomia bovina. L'esistenza di tali elenchi, e il fatto che l'anima (ba), ossia come un uccello con testa umana. È stata inoltre presa in considerazione la possibilità che i ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] e i disegni delle strutture dell'orecchio fatti da Vesalio nel XVI sec. costituiscono un capolavoro dello studio anatomico del corpo umano. A partire dal XX sec., numerosi ricercatori europei e statunitensi hanno fornito un rilevante contributo al ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] processo evolutivo. Esaminate dettagliatamente differenze e analogie nei caratteri morfologici, e in particolare nell'anatomia cerebrale, tra la specie umana e le cosiddette scimmie "antropoidi", concludeva che, per quanto riguarda la morfologia, vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] il ricorso a modelli meccanici nello studio dell’anatomia e della fisiologia degli animali. Significativa appare anche supponeva creato secondo regole semplici e intellegibili dalla mente umana, e per questo riproducibile in un laboratorio di ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] ventrale oppure dorsale. In alcune specie, tra cui quella umana, sono presenti più dotti pancreatici. In tutti gli Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
A.S. ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...