DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] saldo su posizioni decisamente materialistiche. Il primo impatto reale con il mondo scientifico avvenne sicuramente nell'istituto pavese di anatomiaumana, diretto da B. Panizza, già discepolo di G. Atti a Bologna, di P. Mascagni in Toscana e di A ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] in un documento di natura autobiografica che "s'è dato agli studi medici solo per una particolare predilezione per l'anatomiaumana e comparata" (domanda autografa per il posto di assistente all'università di Vienna, 1847, in B. Pincherle, 1932, p ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomiaumana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] risente dell'influsso del rinascimentalismo di A. De Carolis ed è caratterizzato dall'interesse quasi esclusivo per la figura umana, tipico di ogni settore dell'attività del De Albertis. La Civica Galleria d'arte moderna di Genova Nervi conserva ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] con l'iniezione di liquidi nei vasi.
Tutte volte a difendere il metodo dell'esatta osservazione e descrizione dell'anatomiaumana contro preconcetti antichi e moderni sono due operette sulle vene, De vena quae ἄζυγος Graecis dicitur; et de alia ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] suture craniche, della mastoide, dello sfenoide (le cui piccole ali sono note come apofisi di Ingrassia, v. L. Testut, Anatomiaumana, I, Torino 1949, pp. 142 s.) e dell'articolazione temporo-mandibolare, l'I. diede notizia di alcune sue scoperte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] comparata presso Paolo Savi, nel Museo di storia naturale di Pisa nel 1840-41, diventò dissettore e ripetitore di anatomiaumana nel 1843, sostituendo a tutti gli effetti il titolare dell’insegnamento, Giovanni Bechelli, fino al 1845-46. Risalgono a ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] d'indagine con l'uso di iniezioni di mercurio, i lavori successivi del D., tutti dedicati all'anatomiaumana, normale e patologica, e all'anatomia comparata, segnano un deciso salto di qualità e vanno ad indagare organi e fenomeni di grande interesse ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] e sei scorticati, e oltre quaranta tavole raffiguranti vari muscoli e ossa dello scheletro, dal 1907 nell'Istituto di anatomiaumana dell'Università di Bologna e restaurati dopo i danni subiti nel secondo conflitto mondiale (Bernabeo, 1981, pp. 31 s ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] il 1778, il C. visse quattro anni a Venezia esercitando la medicina e compiendo ricerche sul duplice binario dell'anatomiaumana e della fisica sperimentale (particolarmente dell'ottica). Effettuò un gran numero di autopsie in stretto rapporto con le ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] liceale e si iscrisse alla facoltà di medicina seguendone per qualche tempo i corsi: fu infatti uno studio di anatomiaumana il primo lavoro, pubblicato nel 1874 sulla rivista universitaria L'Ateneo. Ma l'anno seguente, attratto dall'insegnamento di ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...