Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] .
Sulla linea mediana anteriore dell'addome si trova la cicatrice ombelicale, alla quale corrisponde una fitta rete di anastomosi venose, e che rappresenta, durante la vita intrauterina, il punto di inserzione del cordone, o funicolo, ombelicale. Nei ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] pp. 2185-2206; Sur la possibilité de créer à la parotide une voie collatérale d'excrétion au moyen de l'anastomose interglandulaire parotido-sousmaxillaire, in Archives italiennes de biologie, LXIII [1915], pp. 33-44; Sulla terapia delle fistole del ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] XVII [1942], pp. 122-125; Sull'origine delle fibrocellule muscolari lisce, ibid., XX [1945], pp. 12-18; Le anastomosi tra le fibrocellule muscolari lisce, ibid., pp. 32-37; Sulla forma e sulle connessioni reciproche delle fibrocellule muscolari lisce ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] , possono ricrescere. La tecnica più comune è quella di riaccostare i fasci di fibre interrotte e di suturarli (anastomosi terminoterminale). Quando la distanza tra i monconi del nervo interrotto non ne consenta l’accostamento per la sutura, si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] essere eseguita con dilatatori pneumatici o pieni; i primi vengono preferiti nel trattamento di stenosi angolate o su anastomosi, ove l'impiego di quelli pieni è più rischioso. La dilatazione pneumatica avviene sotto controllo visivo diretto, poiché ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] laminare (laminae hepatis) immerse nella rete dei sinusoidi. Le laminae con le loro biforcazioni e il loro congiungimento (anastomosi) formano il muralium hepatis, organizzato in modo da convergere verso i rami delle vene epatiche di scarico. Le ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] , LXIII Congresso, Torino, 1961, Roma 1961, 1, pp. 321-351; si veda anche G.S. Donati - R. Cortinovis, Malattie delle anastomosi artero-venose, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, VI, Firenze-Roma 1965, pp. 1464 s.). Un ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] note la funzione e le differenze tra le vene e le arterie, l'importanza delle valvole cardiache e dei vasi capillari, le anastomosi artero-venose, la necessità del contatto dell'aria con il sangue per diminuirne il calore ecc. Il C. non si limitò a ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] che consente di valutare per via endoluminale tramite trasduttori ad altissima frequenza la placca aterosclerotica, le anastomosi e i bypass vascolari, e la compliance della parete arteriosa. Infine, l'ecografia intraoperatoria costituisce agli ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] in quanto questo silicato inerte stimola la formazione di aderenze pericardiche e anche il costituirsi di anastomosi vasali intercoronariche (cardio-pericardiopessia). Altri metodi consistono nell'impianto nel miocardio dell'arteria mammaria interna ...
Leggi Tutto
anastomosi
anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di due organi cavi (vasi, tratti intestinali,...
anastomotico
anastomòtico agg. [der. di anastomosi] (pl. m. -ci). – Di anastomosi, relativo a un’anastomosi, soprattutto come collegamento anatomico o chirurgico: flusso a.; intervento anastomotico.