Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] necessarie al "principe nuovo": aveva egli soprattutto dato la prova, nella sua Romagna, che era possibile domare l'anarchia feudale coll'opportuna ferocia e spietata determinazione, e conquistare in tal modo l'amore dei popoli finalmente uniti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] . Nel 1991 Siad Barre fu rovesciato dalle forze del Congresso somalo unito (CSU); mentre il paese precipitava nell’anarchia e la popolazione era vittima di una carestia catastrofica, il conflitto si complicò ulteriormente per la spaccatura del CSU ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] classificazione cronologica sono quelle stabilite dall'Arduino nel 1759. Nei primi tempi della geologia si ebbe una certa anarchia nell'uso dei termini corrispondenti a determinati periodi e gruppi di strato di formazioni. Ma venne infine deciso ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] parla di tentativi infelici d'instaurare la tirannide, di contese per il ripristinamento del consolato, di periodi di anarchia, ma siamo ancora in un periodo per il quale è impossibile ristabilire il reale processo storico. Tuttavia è certo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] d'ogni nome, e quindi gli esilî, i saccheggi e l'alternarsi dei vincitori al governo municipale.
Per porre freno a tanta anarchia il Gran Consiglio deliberò di affidare il governo cittadino a Bernardo Maggi, che come vescovo si era attirato la stima ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] nel corso del Duecento intorno alle divisioni della potente famiglia Cancellieri), che gettarono città e contado in una spaventosa anarchia. La prevalenza dei Bianchi attirò contro Pistoia Firenze e Lucca, che si reggevano a parte nera. Assediata, la ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] approfittano dell'estrema debolezza dei loro principi per aumentare il proprio potere: la Lotaringia cade in una specie d'anarchia. Vi regnano successivamente: Ludovico III re di Germania (876-82), Carlo il Grosso (884-87), Arnolfo re di Germania ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] ); discussioni senza fine divamparono; sorsero scandali; il B., per timore che si andasse verso una morale anarchia, percorse tutto il paese, ripetendo una sua conferenza apologetica sulla monogamia "fondamento indispensabile di ogni civile progresso ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] Dave Douglas (n. 1963), entrambi spesso impegnati in ampi affreschi dove il pastiche si fonde con una gioiosa, eccentrica anarchia. Ma poco prima si era molto parlato di un j. declinato secondo le logiche della comunità cinese attiva in California ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] la costruzione dei castelli del Morro e della Punta (1589) e il rinforzo della guarnigione. Così, dopo un periodo d'anarchia militare, si riorganizzò il municipio e si fece la prima suddivisione del terreno comunale. All'Avana, si conferì il titolo ...
Leggi Tutto
anarchia
anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anarchico
anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...