SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] accurata, degli alberi genealogici di un consistente numero di soggetti affetti da DAT, scavando in profondità nelle rispettive anamnesi familiari − per più generazioni, anche otto − per poter distinguere, con sufficiente aderenza alla realtà, i casi ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] tra i sintomi caratteristici del disturbo del sonno REM, la cui possibile presenza va indagata accuratamente, specie in anamnesi, perché questo disturbo è più spesso presente nella fase prodromica che nella fase di stato della malattia. Anche ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] i tumori, soltanto notiamo, senza poter dire quale importanza abbia la constatazione, che in un certo numero di casi dall'anamnesi risulta un pregresso trauma nel punto d'insorgenza del tumore. Questo si presenta clinicamente come un nodo duro nel ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] virus (vaccino, pertosse, malattie esantematiche) o alle intossicazioni endogene (gravi distrofie alimentari): non è raro, nell'anamnesi dei cerebropatici, rilevare che l'arresto dello sviluppo psicomotorio, o la regressio mentis con perdita delle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] che deve segnare l'inizio del rapporto tra medico e paziente - l'intervista, cioè, in grado di fornire notizie attendibili su anamnesi e sintomatologia in atto - con un questionario al quale i soggetti sono invitati a rispondere con dei ‛sì' o dei ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] dello statuto civile veneto, indetta dal senato con la legge del 22 dicembre 1781, nel quale si svolge l’anamnesi sommaria dell’opera legislativa della Serenissima in ciò che attiene ai fondamenti delle leggi civili dello stato, Chiodo, commentando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] «esperimento», e, infatti, non a caso la paragona alla medicina. Come quest’ultima, così la politica, avvalendosi di un’anamnesi, di una diagnosi e di un confronto con altri simili casi, suggerisce una prognosi. «Vedere discosto» è, infatti, suprema ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] nelle quali la sopraffazione è la chiave di volta dei rapporti tra i genitori e tra genitori e figli. L’anamnesi delle vite dei detenuti adulti ha una ritualità impressionante: da minorenni declaratoria di immaturità (usata con molta generosità in ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] sociali e antropologiche fino a ora trascurate o sconosciute. «Osserviamo – scrive Simonetta Lux che ne fa un’anamnesi donandoci una sua bella definizione di ipermoderno – una sorta di riuso originale oppure aproblematico di tecniche e tecnologie ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dei beni culturali: diagnosi e valutazione tecnico- economica, Roma 1992; M. Cardinali - M.B. De Ruggieri - P. Soriani, Anamnesi e diagnosi. La diagnostica artistica tra pensiero critico e conservazione, in Kermes, 19 (1994), pp. 43-50; L'attività ...
Leggi Tutto
anamnesi
anamnèṡi (alla greca anàmneṡi) s. f. [dal gr. ἀνάμνησις, der. di ἀναμιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Propr., reminiscenza, ricordo; in questo sign., il termine è adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della...
catamnesi
catamnèṡi (alla greca catàmneṡi) s. f. [comp. di cata- e -mnesi di anamnesi]. – Nel linguaggio medico (in contrapp. ad anamnesi), biografia clinica di un malato nel periodo successivo a un qualsiasi trattamento terapeutico o, anche,...