(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] 'è: l'embrione prescelto non ha dimostrato il suo valore se non come potenzialità genealogiche (familiari) o genetiche (ottenibili con analisi su un campione di cellule prelevabili senza danno per l'embrione, grazie alla sua totipotenza). Se si vuole ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] .La medesima cosa si sta verificando per quelle coppie che ritengono di dover sottoporre i propri preembrioni a un'analisi preimpiantatoria e che non possono più trovare risposta ai loro quesiti nei nostri laboratori.
Circa l'effetto della nuova ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] genoma. Finora sono stati identificati 51 diversi loci provirali di MMTV, altamente distribuiti nelle razze di topi da esperimento. Dall'analisi della tab. 4 si può notare che alcune razze murine esprimono varie combinazioni di provirus MMTV e che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Settanta, il gruppo di Antonio Cao (1929-2012) mise a punto le prime campagne di screening prenatale (con l’analisi dei villi coriali), finalmente efficaci dal punto di vista della prevenzione, che permisero in pochi anni di abbassare notevolmente il ...
Leggi Tutto
fattore g
Costrutto teorico relativo allo studio dell’intelligenza umana consistente in una generale capacità di risolvere problemi concreti o astratti di varia natura. Lo psicologo Charles E. Spearman, [...] più basso vi sono le abilità ‘ristrette’. Il termine ‘fattore’ deriva dall’utilizzo della metodologia statistica chiamata ‘analisi fattoriale’, mediante la quale è possibile studiare una matrice di correlazioni tra i risultati di molteplici test ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] direttamente alle proprietà e alla struttura delle singole m., quali, per es., l’analisi strutturale con raggi X o con fasci di elettroni, l’analisi spettrale, la determinazione dei momenti elettrici e magnetici. Poiché il legame chimico che tiene ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] Anche nel caso dei virus dei papillomi è ben definito il loro ruolo etiologico in svariati tumori. Per essi, l'analisi molecolare ha permesso anche di identificare i geni virali capaci d'indurre la trasformazione tumorale. I virus SV40 e Polioma non ...
Leggi Tutto
SANGER, Frederick
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 657)
Biochimico britannico. Dopo aver ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1958 per le ricerche sulla struttura dell'insulina, ne ha ottenuto [...] sono noti i tipi di reazioni usate per produrre i frammenti e questi sono marcati a un'estremità, l'analisi del profilo elettroforetico fornisce direttamente la struttura primaria del segmento in esame. Dall'individuazione di tratti sempre più lunghi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] lato, l'idea secondo la quale la temperatura della Terra tendeva ad aumentare in profondità fu confermata dalle analisi termometriche delle miniere, effettuate soprattutto da Louis Cordier (1777-1861). Il sistema di Hutton prevedeva una generale ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] esame ecografico (v. cap. Le immagini della vita intrauterina) e sui test di maturità polmonare del feto, basati sull'analisi della composizione del liquido amniotico relativa a quei fattori che riflettono lo stato di maturazione dei polmoni del feto ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...