In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] sullo shock sui suoi rapporti con l'anestesia. Di questa sindrome, di cui Blalock ha fatto un'accurata analisi, si distinguono attualmente tre tipi variamente interferentisi:
1) Shock vasogeno: appare fondamentalmente legato ad una vasodilatazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] e gli aggiornamenti introdotti nella traduzione di Autenrieth, da cui poco dopo Marotta trasse le Nozioni elementari di analisi chimica qualitativa ad uso degli istituti tecnici (1917).
Nel 1917 fu nominato nella Commissione per la macinazione del ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] attacca, o si nasconde da un eventuale nemico. Nel quadro generale delle connessioni tra stimolo e risposta un’analisi attenta permette di classificare i comportamenti elementari da una parte in funzione dei meccanismi genetici o epigenetici messi in ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] ascisse le deflessioni verticali la cui estensione (ampiezza) dipende dall’intensità degli echi riflessi; visualizzazione puntiforme con analisi delle variazioni di luminosità (modo-B, dall’inglese brightness; fig. B), che è la rappresentazione più ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] la folla o le classi sociali (P. Sorokin, 1947; G. Gurvitch, 1950).
Lo studio dei g. si è concentrato soprattutto sull’analisi dei piccoli g. (microsociologia) e sul fenomeno della dinamica di g., cioè sui modi in cui i comportamenti degli individui ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, tratto di DNA ripetuto molte volte, caratterizzato da una sequenza di due o tre nucleotidi ripetuta in gruppi sparsi in tutto il genoma. La lunghezza del m. varia da individuo a [...] RFLP , presentando una variabilità nella loro lunghezza hanno la funzione di marcatori del genoma identificabili mediante analisi molecolari. Per es., quando è presente una malattia ereditaria, si possono identificare negli individui affetti alcuni ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] di tessuti particolari o di fasi diverse dello sviluppo embrionale o da regioni specifiche di cromosomi. Quest'analisi consente di ottenere ulteriori informazioni sulla specificità tissutale di espressione del nostro clone o sulla sua espressione ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] misure antropometriche, quali il peso, l'altezza, le circonferenze, gli spessori delle pliche cutanee. Al termine di questa analisi, il peso corporeo rappresenta la misura integrata di tutti i compartimenti a ogni livello di complessità dei singoli ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] , che permette di clonare un gene sulla base della sua posizione sul cromosoma. Una volta identificato il gene, l’analisi della sua sequenza di DNA ha mostrato anche quali sono le mutazioni che possono determinare varie forme di diversa gravità della ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus in passato considerati identici (soprattutto per le analoghe caratteristiche morfologiche e chimiche) ai mixovirus dai quali tuttavia differiscono per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche [...] rino-faringo-tonsilliti, tracheo-bronchiti, laringo-tracheiti, talora polmoniti. La diagnosi differenziale rispetto alle malattie da virus influenzali non è possibile sul piano clinico, ma solo con l’ausilio di analisi virologiche e sierologiche. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...