BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] 1952 - segnò il passaggio dallo studio di aspetti e problemi di carattere regionale, prevalentemente di economia applicata, all'analisi di uno dei temi più complessi dell'economia e della politica agraria che le vicende internazionali e nazionali di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] nelle Rime del Tasso ogni plausibile allusione alla vera identità della donna amata. Nella Dimostrazione ilD. seguì l'analisi formalistica di numerosi autori secenteschi, i quali scomponevano e riducevano la Gerusalemme ai precedenti e alle fonti ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] seconda metà del '400 soprattutto nella regione veneta e che ha il suo capolavoro nella Hypnerotomachia Poliphili. Dall'analisi delle affinità tra questi due testi il Pozzi, in un accurato lavoro di ricostruzione della personalità letteraria del ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] e nella Rivista penale. In particolare, anche da un punto di vista storico giuridico, vanno segnalate le meticolose analisi sulle conseguenze e prospettive dell'estensione del codice penale sardo del 1859 e delle modifiche ad esso apportate per la ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] Dopo poco più di un anno, nel 1878, fu nominato professore straordinario di calcolo infinitesimale (con l'incarico di analisi superiore) presso l'università di Padova. Venne nominato professore ordinario nel 1885, presso la medesima università, dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] del catal. di M.R. James), una copia latina delle Meditationes Passionis Christi assegnata al XIV secolo. L'analisi interna dei manoscritti rivela errori di datazione che rendono impossibile porre la composizione delle Meditationes vitae Christi nel ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] debole. Nel 1955 venne organizzata una importante conferenza a Pisa, dove vennero presentati i primi risultati del G-stack. L’analisi completa dei dati venne presentata nel 1957 in una conferenza internazionale che si tenne a Padova e a Venezia ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] sociali e della predisposizione di relazioni da parte dei parlamentari membri della commissione vennero preceduti da approfondite analisi delle varie realtà regionali ad opera di qualificati esperti e da un'accurata programmazione, che si avvalse ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] . P.: il cosmo, il fanciullo, il kouros e il coinema dell’eros, Roma 1985; A. Bonanome, Le ‘ritrovate’ di S. P.: un’analisi, in Studi novecenteschi, XVI (1990), 40, pp. 279-299; L’epifania del desiderio, Atti del convegno nazionale… 1990, a cura di R ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] italiana (1945-1965 ed oltre), Milano 1966; 2ª ed. con aggiunte, ibid. 1969. Su un piano teorico e metodologico le analisi condotte negli anni Cinquanta e Sessanta produssero anche due importanti volumi in cui è riassunto il pensiero del L. sulla ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...