Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] solo la G (=generale) può essere considerata uno standard puro.
Altra importante acquisizione del secondo dopoguerra è sintassi). L'indicizzazione che utilizza un thesaurus muove da un'analisi che ha lo scopo di evidenziare i diversi elementi del ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] Il r. statunitense utilizza i missili della famiglia Standard SM-2, caratterizzati da un sistema di guida fascio di onde elettromagnetiche di determinata frequenza e sulla successiva analisi degli echi ricevuti: il prodotto principale è una mappa ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] riferibili ai casi contemplati dalla Convenzione di Ginevra. Un'analisi dei recenti flussi di r. ha evidenziato il ruolo procedura d'asilo equa ed efficace; la garanzia di uno standard minimo di condizioni di accoglienza per i richiedenti asilo; l' ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] titanio-zaffiro, permettono di costruire sorgenti accordabili. L'analisi a diagnostica laser può essere eseguita in situ in si può citare l'uso dei laser in metrologia, per creare standard di tempo o di lunghezza, per eseguire misure di precisione o ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] basta ricordare che i varî metodi moderni d'analisi ed in partiticolare quello cromatografico hanno consentito l' . Negli S.U.A. in primo prodotto si lavora la soluzione "standard" composta di sugo denso, scolo ricco di primo prodotto, rifondita di ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] in cui la sonda questa volta è carica ed è, nel modello standard, il bosone intermedio W+: in questo caso il positrone finale è questi acceleratori che possano essere collegati ai l.; le analisi dei dati del LEP e del Tevatron, però, pongono ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] delle b. è venuto anche dallo sviluppo degli studi sull'analisi dei bisogni degli utenti e sulla misurazione e valutazione dell' dei servizi. L'attenzione si è andata spostando dagli standard quantitativi ai problemi di gestione della b., intesa come ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] adozione di processi stocastici con salti nell'analisi delle fluttuazioni dei mercati finanziari. Nel panorama
con
formula [
6]
dove
è la funzione di distribuzione normale standard. Il prezzo della put europea si ottiene in base a considerazioni ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] specifici di quelli resi disponibili dagli sviluppi per quanto evoluti della teoria del consumo standard.
L'analisi dei mercati culturali
Nel campo dell'analisi dei mercati, le differenze tra mercati culturali e mercati tradizionali dei beni e dei ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] il principio di provenienza e il metodo storico, l'analisi del rapporto problematico tra ufficio produttore e fondo archivistico. descrizione codificata dei soggetti produttori di archivi. Sono standard che si sono sviluppati per favorire lo scambio ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...