Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ha avuto amplissimo risalto, e costituisce spesso lo standard con cui si aprono i trattati di comunicazione. . La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica. ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ha avuto amplissimo risalto, e costituisce spesso lo standard con cui si aprono i trattati di comunicazione. . La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica. ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] , Milano 1927, pregevole per la fine e sobria analisi teorica e per la discussione dei dati relativi alla R. G. Hawtrey, Monetary Reconstruction, Londra 1923; id., The gold standard in theory and practice, Londra 1927; id., Currency and credit, ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] per questo motivo che si affinano le tecniche di analisi probabilistica dei guasti e soprattutto le strategie di mitigazione , di norme di esercizio e di sicurezza, e di standard industriali, è un fattore fondamentale.
I diversi paesi si comportano ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] di questa corrispondenza. Se lo stile di v. e la posizione sociale possono deviare dagli standard di aspettazione e se, in ultima analisi, la stessa categorizzazione dell'età può subire spostamenti (slittamenti di range rispetto all'età anagrafica ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] e ha contraddistinto un profondo rinnovamento nello standard delle elaborazioni di dati empirici.
Esempio 1 per Y̅ risulta di tipo N(α, σ20+σ2); un'analisi delle aspettative circa Y̅ permetterebbe di determinare i valori corrispondenti per μ0 ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] terrestre hanno avuto una forte evoluzione grazie alle analisi di tomografia sismica. L'analisi delle forme d'onda dei sismogrammi permette di geologici tramite sezioni stratigrafiche e punti repere standard (GSSP, Global Stratotype Sections and ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] -ADRDA le prove di laboratorio – costituite da TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) cerebrale, EEG (ElettroEncefaloGramma) standard e analisi liquorale – sono raccomandate per escludere forme di demenza non alzheimeriana (diagnosi di esclusione ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] dal D.M. 30 dicembre 1986, che approvava i "metodi ufficiali di analisi per i mosti, gli agri di vino, aceti e i sottoprodotti della produzione. Tipicità applicata al v. significa standard organolettici che per consuetudine e tradizione sono ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] di definizioni spesso di comodo.
Dalla più documentata analisi degli sviluppi dell'orologeria fin dalle origini, emerge organizzazioni religiose. Fin dal 1284 si prevede, come dotazione standard nella navata di una chiesa ideale, un o., certamente ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...