Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] sempre ancora molto scarsa. Tentativi sono stati compiuti dalla Standard Oil Company, ma con scarso successo nella penisola di pari a 240.000.000 di lire-oro.
Dall'analisi della precedente tabella rileviamo: il prevalere costante delle esportazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] d'obbligo in questo settore: per es. standard elevati di efficienza degli elettrodomestici potrebbero penalizzare il relativo diagnostica industriale che, utilizzando l'emissione acustica, l'analisi delle vibrazioni, ecc., consente di tenere sotto ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] quali: a) la differenziazione, l'integrazione e l'analisi delle funzioni sperimentali; b) la determinazione degli zeri dei qual volta si desideri automatizzare una sequenza di operazioni standard. La memoria funzionale è quella che normalmente viene ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , un'opzione disponibile su richiesta e non un componente standard dei sistemi. Comincia peraltro a manifestarsi in modo sempre dalla propria poltrona, dopo aver effettuato vere e proprie analisi di mercato su una quantità grandissima di fornitori e ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] t., "insiemistica", fu influenzata e stimolata da tematiche dell'analisi, come il concetto di limite di una funzione, e perciò la sua grande versatilità; e persegue certi problemi standard fra i quali, fondamentale, quello della classificazione degli ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] ossia 30 e 60 min inclusa la pubblicità) o ad assenza di standard, con la comparsa di film lunghissimi, dove la durata è in accordo distorto il potenziale di "rischio del reale" con cui, secondo l'analisi di J.-L. Comolli (2004; trad. it. 2006), il ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] SAR sono riportate nella tab. 3.
Il satellite europeo per l'analisi delle risorse terrestri ERS-1 è stato posto in un'orbita gaussiana fino ad almeno 6 volte la deviazione standard; i valori di errore standard sono la metà di quelli al 95%).
Il ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] da parte dell'organismo adeguati meccanismi di compenso: in ultima analisi, in funzione delle cause che l'hanno determinata (tutte le collimazione − 1,5 mm − rispetto a quella standard) l'informazione ottenibile (più dettagliata) risulta molto utile ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , l'acqua o il suolo. È emerso che uno standard ottimo per l'acqua può risultare dannoso per il suolo circostante rapporti tra sviluppo economico e tutela dell'a. (per un'analisi di tale concetto sotto il profilo scientifico, v. sviluppo sostenibile, ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] Vulgata), questa volta sul testo inglese della Revised standard version del 1952 (Ellison 1957).
Negli anni Sessanta imporre scelte, nel richiedere un metodo più rigoroso non solo nell'analisi testuale ma anche nella storia delle idee.
Se è vero ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...