Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di una teoria soddisfacente per intuire che i problemi reali che sorgono saranno di gran lunga più difficili da mutanti e di diverse dosi dei loro alleli selvaggi, oltre che l'analisi clonale, ha portato a ritenere che i prodotti di due loei ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] in natura e che possono avere gli stessi valori di Rf di quelli naturali; è quindi necessario eseguire altre analisi per chiarire la reale natura e struttura di questi composti. Tranne che in un caso in cui sia la cromatografia a scambio ionico ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] della madre e la cura del bambino del 1995: "se le analisi prematrimoniali rivelano la presenza di malattie ereditarie per l'uomo o per è stata vietata dal codice penale. L'associazione medica reale olandese ha suggerito, nel maggio 1996, che il ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] posizioni, venne portata avanti e arricchita con l'analisi dei singoli aspetti regionali. Con ciò si iniziava classe (793/794-812) presentano su una faccia il monogramma reale circondato nella leggenda circolare dal nome della zecca e sull'altra ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] volontà del padre egli si iscrisse alla prima ginnasiale presso il Reale Collegio "Cicognini" di Prato. Qui soggiornò sette anni, realtà ancora una volta "riduttiva", cosicché tra le analisi linguistiche assai penetrante ci pare quella, pur parziale ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] : la visione manichea di Umberto, che però ha una reale portata al limite di un'Apocalisse incombente e di una completa e di Giovanni VIII; successivamente, soprattutto ad opera della continua analisi di G.B. Borino, concentrata in una serie di note ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] un contratto, al quale sostanzialmente va ricondotta - come alla sua fonte reale - la disciplina dei rapporti e delle situazioni di cui si tratta. l'esercizio di un pubblico servizio.
L'analisi delineata intorno ai diversi fenomeni di trasformazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] con placida serenità.
Frutto di indifferenza al reale svolgimento delle cose o frutto della vissuta e , tuttavia, che, poi, queste nostre distinzioni, doverose nell’analisi che conduciamo, nella realtà della prassi storiografica di cui parliamo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in dubbio l'idea che il funzionamento di una macchina reale possa essere verificato in maniera attendibile facendo le prove su , Wallis, e soprattutto Hooke, furono indotti, forse dall'analisi del moto del pendolo e delle comete, a considerare solo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] .
Vashishta N. Jha (1987) ha distinto cinque fasi nell'analisi del Ṛgveda (Veda degli inni). La prima coincide con l'isolamento opposta fede [che ci fossero veramente cose simili nel mondo reale]. Così stanno le cose anche per la matematica, che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...