Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] appaiono molto più interessati all'analisi della fase conclusiva dell'amicizia di quanto non lo siano gli studiosi anche importanti funzioni strumentali, come la trasmissione di standard normativi, l'orientamento nelle mete da perseguire, ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] globale di valori e di norme consente di fornire un'analisi assai più soddisfacente dell'eros, dei sentimenti e delle femminile che non per quello maschile, con forme di egemonia predominanti che ammettono, ad esempio, il 'doppio standard' di ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] da esse. Ma non c'è un accordo universale sulla sostanza della devianza, non esiste un elenco standard di comportamenti considerati difficoltà che la teoria incontrerebbe nel passare da un'analisi interazionistica a un discorso in termini di potere e ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] non sbilanciata, fino a forme deboli o forti di altruismo che favoriscono attivamente gli interessi di Ego. Tale accezione di fiducia è dominante nella teoria dello scambio sociale (v. Blau, 1964; v. Coleman, 1990), nell'analisistandard ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] riferimento a tale unità l'analisi per coorte è in grado di condurre alla descrizione di comportamenti reali e non più fittizi. La coorte, caratterizzano le economie di mercato. I più elevati standard di vita, l'indipendenza e la sicurezza economica ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] frequenza degli archi tra i vertici. In un grafo non diretto la formula è data dal rapporto tra il considerazioni di tipo teorico. Il risultato dell'analisi consiste in una matrice binaria n⟨P8> 'assenza di regole standard suggerisce di affrontare il ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] a tribù diverse dalla propria.
L'analisi della tribù irochese svolta da Morgan gli una loro caratteristica standard proprio con il quale ignora o scarta le variazioni esistenti come se non esistessero, e ignora e sottovaluta le uniformità al di ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] a tutti i livelli e in tutti i suoi aspetti. Le analisi dei rapporti fra lingue e società nei repertori delle comunità parlanti e costituire una sorta di standard regionali. Nelle dinamiche sociolinguistiche del Novecento infatti non si è avuta una ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] utenti assicurando gli standard qualitativi circa la socialmente anormale, attraverso l’analisi degli elementi che possono esercitare sulla divisione dei cittadini per censo: i non abbienti non erano però del tutto esenti da obblighi militari ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] della q. (assicurazione di q., analisi del valore, statistiche ecc.). La sono esprimibili in funzione di standard che consentono un confronto quest’ultima, come un potere interno alle cose che non cade sotto i sensi ma si coglie soltanto attraverso ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...