Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] scesa a livelli inferiori al 35‰, che non giunge alla metà di quel che si fantasia che nella fredda analisi scientifica.
Nel 1949 Carpentier interassi di 6 m usato per edifici con dimensioni standard maggiori come le mense, gli ospedali; il sistema ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] jakobsoniano ha avuto amplissimo risalto, e costituisce spesso lo standard con cui si aprono i trattati di comunicazione. Esso di ogni codice linguistico (non riducibile al caso dei codici artificiali) è emerso dall'analisi delle varietà di accessi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] jakobsoniano ha avuto amplissimo risalto, e costituisce spesso lo standard con cui si aprono i trattati di comunicazione. Esso di ogni codice linguistico (non riducibile al caso dei codici artificiali) è emerso dall'analisi delle varietà di accessi ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] più dollari di quanti ne sono offerti, non vi è elevazione del saggio d'interesse che per la fine e sobria analisi teorica e per la discussione Monetary Reconstruction, Londra 1923; id., The gold standard in theory and practice, Londra 1927; id., ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] si affinano le tecniche di analisi probabilistica dei guasti e soprattutto esercizio e di sicurezza, e di standard industriali, è un fattore fondamentale.
per queste sistemazioni nei propri centri, ma non vi è dubbio che ora è necessario soprattutto ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] sociale possono deviare dagli standard di aspettazione e se, in ultima analisi, la stessa categorizzazione dell di ciclo di vita e di arco di vita (life span), ma non può essere confusa con queste. La distinzione è opportuna perché le premesse di ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] rinnovamento nello standard delle elaborazioni limitandoci a confrontare gli insiemi C per cui il valore a non supera una soglia prefissata, si può dimostrare che esiste in tipo N(α, σ20+σ2); un'analisi delle aspettative circa Y̅ permetterebbe di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] analisi delle forme d'onda dei sismogrammi permette di ricavare le variazioni di velocità nel tragitto dei raggi sismici all'interno del mantello, e quindi di ricostruire una possibile distribuzione delle anisotropie interne. Non repere standard (GSSP ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] da TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) cerebrale, EEG (ElettroEncefaloGramma) standard e analisi liquorale – sono raccomandate per escludere forme di demenza non alzheimeriana (diagnosi di esclusione). Viceversa, negli ultimi due decenni ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] considerare l'analisi sensoriale composta da sole quattro fasi: esame visivo, olfattivo, gustativo e postgustativo. Non si fa nella produzione. Tipicità applicata al v. significa standard organolettici che per consuetudine e tradizione sono stati ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...