ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] su vasta scala degli isotopi.
Nel campo dei metodi di analisi, una proprietà fisica di alto interesse è l'emissione di righe del P32 in centri nervosi, in dipendenza dell'attività funzionale dei centri stessi.
Ma la speciale utilità del metodo ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] del morbo di Alzheimer. Procedendo a ritroso nell'analisi della cascata di attività enzimatica che porta all'a cellule dell'organismo in una forma strutturalmente chiusa e funzionalmente inattiva in cui la sua estremità amminica è legata alla ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] della ricerca sul campo, delimitata al caso preso in esame e descritto; l'etnologia al momento dell'analisi storica, funzionale e comparativa dei dati offerti dall'etnografo; l'a. tout court al momento generalizzante, supremo, cui concorrerebbe ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] eccezionale sia come diffusione sia in termini di capacità funzionali. Nella fig. 1 è indicato l'andamento del da catene di corpi senza maglie chiuse. Accanto a questo problema di analisi c'è quello di sintesi nel quale si richiede di determinare i ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di moto). Al variare dell'impulso trasferito Q/c la dipendenza funzionale di αs è data da
dove sono stati tralasciati termini che, per di alta energia ecc.
Se da una parte l'analisi dei processi ad alti impulsi trasferiti nell'ambito della QCD ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] il problema se l'ipoglicemia è di tipo organico o funzionale; nel caso essa risulti di tipo organico, si affronterà G. Federspil, ivi 1983; M.C. Weinstein, H.V. Fineberg, L'analisi della decisione in medicina clinica, trad. it., Milano 1984; J.W. ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] .L. Devaney, in una nuova tecnica per l'analisi delle immagini con interessanti potenzialità di applicazioni al problema o equivalentemente la dimensione di ricoprimento) di molti spazi funzionali. Una nozione analoga è la ''capacità'' di Kolmogorov, ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] la modellistica, che si propone lo studio dei legami funzionali presenti negli organismi viventi, allo scopo d'identificarne in tempi brevi e con piccoli errori, mentre l'analisi quantitativa richiede una valutazione metrica da parte dell'operatore e ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] L'anomalia italiana emerge considerando la distribuzione funzionale della spesa. La quota di risorse destinata - RGS, I rendimenti impliciti della previdenza obbligatoria: un'analisi delle iniquità del sistema, in Conti pubblici e congiuntura ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] e assumono il massimo sviluppo e la particolare importanza funzionale negli ultimi periodi della gravidanza e durante l'allattamento tumore della mammella ritenuto benigno deve farne l'analisi isto-patologica per assodare se l'intervento conservatore ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...