LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] /3 nell'area pontina.
Anche dal punto di vista funzionale e relazionale, la struttura insediativa mantiene inevitabilmente i suoi intrecci di culture che trovano verifiche e motivazioni nell'analisi storico-artistica, che è il naturale momento finale ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] quelli della m. del passato. Si potrebbe eccepire che l'analisi della storia del costume viene condotta su materiali diversi da lui che ne accetta la linea e la rende funzionale al progetto globale che intende proporre prima delle sfilate); ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] Statistics è riuscito a mettere a punto un primo modello di analisi del prodotto scolastico (A statistical study of wastage at school), stesso di indicatori (insieme di dati statistici funzionali alla valutazione della qualità dell'educazione) e ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] (ii, p. 664).
Per quanto riguarda gli aspetti operativo-funzionali delle i., i temi legati all'organizzazione del lavoro, alla ancora più rosee queste previsioni vi sono i risultati di un'analisi condotta in Italia, nel 1998, che indicano come il 43% ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] italiani del Rinascimento, fornendo attribuzioni e catalogazioni mediante l'analisi dei dati formali e definendo i valori tonali e cromatici, i ''valori tattili'', la linea funzionale, il senso della composizione e dello spazio. Berenson svolge ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] da
e riassume tutto quanto di costruttivo e di funzionale caratterizza la tubazione nel regime precedente la perturbazione.
Le delle volte non si riesce a risolvere con un'analisi matematica sufficientemente aderente alla realtà il problema in esame ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] anche con conseguenze legali e giuridiche. Infatti le analisi che evidenziano un certo livello di rischio non coinvolgono inizio del 21° sec. la possibilità di ottenere molecole funzionalmente attive e ben tollerate ha permesso di perfezionare la ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] di fondare la scelta di un piano terapeutico su un'attenta analisi costi-benefici.
Ciò vale anche per la p.: psichiatri e stadi di sviluppo di un disturbo, nella loro organizzazione funzionale e nella coerenza della loro successione, tanto più si ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] materiale documentario, che corrispondono ai tre criteri sopra riportati (residenziale, funzionale, parentale). La classificazione ha una sua indubbia utilità nell'analisi strutturale, ma va osservato che questa nomenclatura non permette di affermare ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] 'organismo adeguati meccanismi di compenso: in ultima analisi, in funzione delle cause che l'hanno Du Bois, W.A. Briscoe, E. Carlsen, Il polmone. Fisiologia clinica e test di funzionalità polmonare, ed. it., Roma 1990; R.A. Brevis, G.J. Gibson, D.M. ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...