Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] un’applicazione informatica con interfaccia utente semplificata che, sulla base di algoritmi eanalisi effettuate sui dati e sulle informazioni disponibili fornisce un quadro di sintesi che aiuta la d. anche grazie a strumenti più o meno sofisticati ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] sintesi di popolo territorio sovranità. Concetti e metafore, teorie e immagini, esprimono il rapporto fra Stato (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e -giuridica e ambito economico, un posto d'onore spetta, per rigore di analisie per ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] lo sviluppo di ogni ramo dell'industria e per l'introduzione di nuovi prodotti di sintesi. Le sostanze chimiche possono penetrare nell assunzione e con visite periodiche; e i laboratori di analisi, spesso collegati ai laboratori d'igiene e profilassi ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] secondo i principi dell'analisi costi-benefici.
La politica della riduzione del danno è basata sulla considerazione che consumatori di droghe di sintesi (i quali possono addirittura imparare a produrle attraverso Internet e, quindi, venderle tramite ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] monografie (in russo), Pietrogrado 1917-Leningrado 1925. Sintesi della storia bizantina si trovano naturalmente nelle storie universali . deutsche Rechtswiss., III, 1839, p. 989). Un'analisi dell'ἴνδιξ di Stefano è fatta da C. G. Heimbach (Bas., VI, p ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] volge "dalla dettagliata osservazione del mondo contemporaneo verso il passato storico e i campi della fantasia, dall'accurata analisi esteriore verso più ampie sintesi, dalle osservazioni ai sentimenti" (V. Tarkiainen). In questo nuovo indirizzo si ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Katalonien, Berlino 1909; M. Faura i Sans, Sintesi estratigrafica dels terrenys primaris de Catalunya, Barcellona 1912; esotiche, dove Flaubert e Anatole France si alternano in lontane ricostruzioni storiche e in analisi di problemi attuali, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] oggi tende a essere reimpostata anche partendo da un'analisi attenta delle conoscenze tecniche indigene, ovviamente empiriche, serie di ceppi batterici resistenti.
In sintesi il progresso verso la messa a punto e adozione di tecnologie per un'a. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ma coglie in sintesi la caratteristica che corrisponde più che mai all'estensione e all'ingigantirsi che il , viene rilasciata a chi vive in Italia da almeno cinque anni, è rifiutata in caso di rinvio a giudizio o di condanna anche non definitiva ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , elaborati su computer e sottoposti dall'ISTAT ad analisi di qualità e di congruenza, vengono, infine, tabulati e pubblicati in specifici volumi della famiglia'' (un indicatore sperimentale di sintesi, utilizzato per la già ricordata indagine sulla ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...