Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] vol., 1885, p. 979).
Rimanendo all’interno di tale sintesi teologica si riesce, per es., a cogliere il senso del qui l’importanza dell’analisi di questo concetto anche suoi limiti (coll. VI, nn. 2-6, pp. 360 e segg.; coll. XVII, nr. 7, p. 410; coll. ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] al problema eminentemente teorico della fondatezza e coerenza della nuova algebra e dell'analisi, fattosi acuto nel '700 intellettuale, tanto da renderlo atto a compiti di sintesi storiografica e culturale che scienziati più dotati di lui non seppero ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] molte diocesi, per inadeguatezza della proposta formativa.
La sua analisi sociologica ad ampio raggio mise sullo stesso piano sia il 'a maglie strette', fitte e ricche di concetti. Il suo ricorso a sintesi fulminanti ne fece un interlocutore ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] d’indagine e classificazione elaborati in ambito scientifico in maniera da poterli utilizzare per l’analisi dei fenomeni . In più parti di un saggio che costituisce forse la sintesi più compiuta del suo lavoro, L’altra musica (1991), Leydi ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] 1940, e il Corso di diritto commerciale. Le società (lezioni raccolte da G. Donadio e G. Scalone), ibid. 1941, magistrali sintesi della disciplina diritto commerciale e gli indirizzi della scienza del diritto civile. L'analisi attenta e approfondita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] di confine tra la filosofia e le scienze giuridiche e politiche, ponendo l’analisi concettuale al servizio della critica divergere e a contrapporsi polemicamente; che ha realizzato una singolare sintesi di giusnaturalismo e positivismo giuridico; e ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] corretta analisi stilistica e storica di un testo, e strumento basilare per «penetrare più addentro possibile nell’anima e nel «lungo studio e ‘l grande amore» per Dante testimoniati nei numerosi saggi e nelle limpide sintesi accortamente divulgative ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] : riaffermare dottrina e disciplina nei rapporti tra clero e laici, riprendere una sintesi degli errori moderni analisi potevano essere accettate come prospettive teoriche e di lunga durata, sulle scelte concrete relative al mondo politico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...]
Gli esordi scientifici
Con queste righe, spesso ricordate come sintesi emblematica del credo scientifico rediano, si apre la prima ).
L’analisi di queste fonti, seguendo attentamente la cronologia delle acquisizioni di alcuni testi e ponendola in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] e talora in prove uniche. E delle stampe proprie e di quelle di Rembrandt, di Goya, di Fattori e di Signorini aveva scritto più volte, con analisi rivelatrici dei mezzi espressivi e riuscì a fissare in una sintesi suggestiva vari momenti dello stesso ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...