Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] come il Sole, alla cosiddetta sequenza principale, fu identificata (Bethe e Critchfield, nel 1938) con la reazione di fusione dell'idrogeno:
H + H → al termine l'analisidella struttura della materia. Si sono raggiunte, sembra, delle ‛colonne d'Ercole ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 1959; 1967; v. sinapsi).
L'analisidella divisione tripartita della funzione nel neurone (v. Grundfest, di legame è per Li+> Na+> K+> Rb+> Cs+ (XI sequenza). Nelle zone di intensità di campo intermedia (II-X) l'uno o l'altro degli ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] nella interpretazione dei livelli più elevati di organizzazione nel corso dello sviluppo.
L'analisi molecolare ci permette di definire la sequenza lineare degli elementi e la struttura sia delle proteine che del DNA. Dallo studio comparato di queste ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e spettrometrico. Per minimizzare le possibilità di contaminazione, le analisi sono state eseguite nella massima pulizia, in laboratori la cui aria era stata filtrata, e tutta la sequenzadelle estrazioni con solventi è stata effettuata nello stesso ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dellasequenza di esso, è possibile solo se, per un verso, l'identificazione della funzione legata al gene umano o a una parte dellasequenza sull'eredità genetica umana, che comprende l'analisi del DNA o dell'RNA, deve essere autorizzato ed è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dellasequenza dei termini dello sviluppo potenziale del seno, nella Tantrasaṃgrahavyākhyā (Esposizione del compendio della cui vi è soltanto un Universo. La sua analisidelle concezioni cinesi abbonda di sagaci osservazioni sulle analogie esistenti ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (12)
è in accordo con l'ipotesi che il processo proceda interamente attraverso la sequenza K0L → 2γ → μ+μ-. A questo proposito sarà bene notare che l una valutazione di tali errori e per un'analisidelle difficoltà incontrate nel determinare θ2 e θ3 ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] singola struttura a elica degli rRNA l6S e 23S che compare nelle prime versioni pubblicate, risultante dall'analisi comparativa dellesequenze (Noller et al., 1981; Noller e Woese, 1981) è considerata ancora valida poiché, oltre a essere suffragata ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] reso possibile l'analisidelle caratteristiche fondamentali della complessazione molecolare e delle proprietà dei frammenti abbia avuto inizio, vengano facilitati i passi successivi dellasequenza di assemblaggio. Ciò può avvenire nel caso di ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] rappresentare alcune affinità di situazioni. Una breve analisidella tabella può offrire occasione a considerazioni sulla della risposta cellulare all'infezione nella loro costituzione genetica.
Secondo Buchner si può ipotizzare una sequenza ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...