Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] politica, per dividere la classe lavoratrice e per ottenere una forza lavoro ben disciplinata. Questa stessa analisi dell'origine e delcontenuto della legge fu poi estesa alla questione dell'applicazione della legge (per esempio, denunciando forme ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] energia (energia oscura) a pressione negativa. L’analisi della radiazione cosmica di fondo ha altresì dimostrato che una politica energetica alternativa, basata su una drastica riduzione delcontenuto energetico dei vari processi (non ha senso, per ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] sulla vendita.
La tipologia del best-seller
Volendo entrare più dettagliatamente nell'analisidel fenomeno, si potrebbe considerare delcontenutodel testo; iudicium, la valutazione delle qualità estetiche o del valore morale e filosofico del testo ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] servizi distributivi e al consumo hanno registrato un aumento molto contenuto. La crescita dei servizi alle imprese, a sua volta organizzativo più che strutturale o tecnologico. L'analisidel terziario fondata sull'integrazione verticale ha ulteriori ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] Precisamente, vennero cercate correlazioni e analogie sulla misura delcontenuto di informazione di sequenze (normali e mutanti per ha iniziato ad avere una sua spiegazione circoscrivendo l'analisi a sistemi molto semplici come i virus. A cavallo ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] carbonio, nelle fasi di lavorazione e conversione. L’analisidel ciclo di vita consente alcune prime conclusioni sulla sostenibilità alimentare. Infatti la produttività di bioenergie a basso contenuto di carbonio nelle zone tropicali e sub-tropicali è ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] grammaticale e sintattico, ma bizzarro dal punto di vista delcontenuto e della modalità comunicativa negli autismi ad alto funzionamento, di informazioni, analisi e sintesi fonemica, nella lettura meccanica, nella conoscenza del vocabolario, nei ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] a una origine nota. Il passo successivo nell'analisidel fenomeno consiste nel trovare la traiettoria che meglio partite; la forma di intervento, cioè l'inserimento dei contenutidel gioco nelle strutture. La misura unitaria della partita è l ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] Padri greci tendono a dotare la parola di un contenuto sempre più determinato rispetto all’oggetto della fede cristiana, Parte insomma, anzitutto, da quella che oggi chiameremmo un’analisidel linguaggio, e questo è uno degli aspetti nei quali appare ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] questa prospettiva l’organizzazione di una lingua non richiedeva altre analisi e spiegazioni, se non l’enumerazione delle entità (già mentale, sul piano del ‘contenuto’; intendono quindi guadagnare la funzionalità del sistema definendo gli elementi ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...