ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tutto insieme il contenuto e le forme di interiore che non c'è con minuta analisi rivelato. Si giunge a tal punto 133; VII, p. 156. Documenti e notizie circa la condizione economica di Dante e del fratello si hanno in Bull., 1ª s., nn. 5-6 (1891), pp. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 13 marzo 1968 n. 292 hanno notevolmente modificato la disciplina contenuta nella l. 1089 del 1939 a tutela delle "cose" d'interesse artistico e storico connotabili attraverso le usuali categorie di analisi" (Padovani 1987).
Al passaggio dalla ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] non può essere effettuata in termini di semplice analisi costi/benefici o con riferimento a singoli parametri, nel suo paragrafo 2, ha trasferito il contenuto di quest'ultimo in una disposizione a portata generale del Trattato CE che è il nuovo art. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un dato di fondo negativo rappresentato da un insufficiente contenuto occupazionale della crescita economica (cioè, bassa elasticità dell' come 'modello delle rigidità/flessibilità'.
L'analisi parziale del mercato del lavoro e la ricerca di cause e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] maggio 1997 nr. 128. Tra il 1997 e l'inizio del 1998 numerosi sono stati sulle coste meridionali italiane gli sbarchi di Curdi cittadini extracomunitari in Italia, di cui alcune di contenuto positivo - come quelle concernenti le misure di accoglienza ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] Ma, così concepita l'azienda, non riesce facile l'analisi dei rapporti di cui l'azienda può essere direttamente o il quale si esplica l'attività commerciale del suo titolare. "La sua esistenza e il suo contenuto dipendono dalla volontà di chi ne è ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] padre del suo popolo, formando quasi un'antitesi, si è ancora caduti nell'errore di scambiare l'etichetta per il contenuto, le idee politiche dell'età dell'assolutismo, v. la profonda analisi di F. Meinecke, Die Idee er Staatsräson in der neueren ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] di strumenti giuridici diretti a conseguire un contenimentodel disavanzo pubblico. In tale prospettiva, il beni culturali e ambientali (d.lgs. 29 ottobre 1999, n. 490). Analisi sistematica e lezioni, a cura di G. Caia, Milano 2000.
T. Alibrandi ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] i conoscenti, una persona apprende il contenuto delle innumerevoli norme della società di delle norme per la maggior parte del tempo non è perché teme di .
Dalla teoria di Merton sono scaturite altre analisi della devianza. Tra queste quelle di A. ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] Convenzione di Ginevra. Un'analisi dei recenti flussi di furono costretti ad abbandonare il loro Paese. Nel corso del 2003 sono stati calcolati 1.000.000 ca. di internazionale, e norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta. La definizione ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...