La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] catodici; la risoluzione, determinata essenzialmente dalla finezza del disegno di analisidel campione, è assai grande, tanto che con e lasciò, come traccia geologica, un contenuto di iridio radioattivo eccessivamente elevato nelle corrispondenti ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] Tutte le informazioni necessarie per questi processi sono già contenute nelle cellule interessate.
Nei primi trent'anni di patterns in genetics and development, New York 1962.
Analisidel differenziamento di Antonio García-Bellido
Sommario: 1. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] a quanto sembra, palesi fraintendimenti delcontenuto matematico. Anche dopo la stampa del testo greco dell'Almagesto (nel usarne i metodi e i risultati, non per farne un'analisi filologica e comprenderla nei suoi termini originali. Questa modalità ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] della materia in discussione, al fine di esaminare il contenuto etico delle nuove tecnologie, i trattamenti o qualsiasi altro La legge del marzo 1991 afferma che qualsiasi esame eseguito sull'eredità genetica umana, che comprende l'analisidel DNA o ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] la posizione delle creazioni artistiche carolinge nell'ambito del Medioevo europeo. Ciò avviene da un lato mediante concrete analisi di singole opere, delle loro caratteristiche morfologiche e di contenuto, dall'altro attraverso una disamina dei ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] questo loro potere di determinazione unilaterale e arbitraria delcontenuto dei rapporti contrattuali le imprese predisponenti fanno nel interessante riflessione può dare spunto anche l'analisi dei rapporti tra contratto e attività della pubblica ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] né di conciliarle coi fatti, cioè con l'azione politica del fascismo. Il contenuto di questo magazzino è di grande interesse, perché da esso e fascismo-regime.
È infatti da un'analisidel primo fascismo in termini di radicalismo rivoluzionario, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] della meccanica del Seicento, l'Horologium oscillatorium (1673). Oltre a una minuziosa descrizione delle caratteristiche dell'orologio e alle dettagliate istruzioni per costruirlo, il libro di Huygens conteneva un'originale analisi della caduta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Cardona.
Vashishta N. Jha (1987) ha distinto cinque fasi nell'analisidel Ṛgveda (Veda degli inni). La prima coincide con l'isolamento dei i primi in considerazione delcontenuto troppo religioso e i secondi perché tale contenuto religioso non era di ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] punto diffonde e va a eccitare la zona successiva.
Un'analisi completa teorica e sperimentale delle proprietà di cavo è stata nulla è un ‛bit digitale', con conseguenti limitazioni delcontenuto d'informazione distribuito all'uscita. In questo senso ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...