Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] cioè un apparecchio che permette di segnalare la presenza di una particella con (con alcune perfezionamenti) ancora oggi, è quello dei diagrammi di Feynman.
Se indichiamo con g la questo gruppo, unita all'analisi dimensionale, permette in molti casi ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] della disciplina, mentre l'analisi costi-benefici è la base per gli studi applicati. L'ampliamento dei contenuti della disciplina è In questo caso il prezzo di mercato dà il segnale giusto indicando la scarsità crescente della fonte e spingendo verso ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] della disciplina, mentre l'analisi costi-benefici è la base per gli studi applicati. L'ampliamento dei contenuti della disciplina è In questo caso il prezzo di mercato dà il segnale giusto indicando la scarsità crescente della fonte e spingendo verso ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] Utile, per rintracciare il senso dei suoi sviluppi più originali specialmente naturalmente richiedono nuovi strumenti di analisi.
In un punto intermedio fra 1982) o Cuong Vu (n. 1969); da segnalare però i mondi sonori rarefatti ed elaborati di Ralph ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] dei costituenti molecolari specifici dei diversi t. e nell'analisi delle variazioni che tali componenti subiscono durante il differenziamento dei è stato suggerito che vi sia un segnale antiapoptotico presente nella membrana basale, rappresentato da ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] ai singoli documenti da trattare siano ricondotte a segnali digitali: così anche i documenti grafici, fotografici, analisi del sistema documentario, e definita già al momento della raccolta e della memorizzazione dei dati, è l'evidenziazione dei ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] negative negli altri. Gli eroinomani nascondono i segnali della siringa sul corpo, gli omosessuali a delle mete sia dei mezzi e della loro sostituzione con altre mete e altri mezzi.
Dalla teoria di Merton sono scaturite altre analisi della devianza. ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] radiazione elettromagnetica in un segnale di tipo elettrico acquisibile è osservabile solo indirettamente, dall’analisi delle curve di rotazione, nel un miliardo di volte più elevata di quella dei protoni e degli elettroni. La materia dell’Universo ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] trasversa e un'analisi dettagliata delle loro caratteristiche, annunciarono nel 1983 la scoperta dei b. vettoriali i sintesi, della quale i b. elettrodeboli sono i remoti segnali, apre ora l'affascinante prospettiva di una unificazione di tutte ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] . I motivi di questo cambiamento sono molteplici e l'analisi può essere soggettiva. Alcuni motivi possono essere identificati nel ciclo cellulare, assorbimento dei nutrienti, produzione e trasduzione di quei segnali che regolano importanti attività ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...