Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] del segmento. È possibile che per effettuare queste scelte le cellule ricevano deisegnali posizionali o che rispondano a interazioni cellulari polarizzate. Le analisidei mutanti omeotici, effettuate sia dal punto di vista genetico che da quello ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] un lunghissimo periodo dell'esistenza del nostro pianeta. L'analisidei fossili ha mostrato che le più antiche forme conosciute questa domanda sembra possa venire dall'ascolto di eventuali segnali provenienti dallo spazio. F. Drake ha cominciato una ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] modalità presenta grandi analogie con la propagazione passiva deisegnali in un conduttore coassiale, come ad esempio tra l'ATP e la PC.
È stata in definitiva l'analisi chimica diretta del muscolo che ha consentito di dimostrare, utilizzando due ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e biologico, come il progetto di effettori, l'analisi degli stadi elementari e dei meccanismi coinvolti, l'accoppiamento a potenziali chimici, il trasferimento di energia e di segnali, i modelli di processi di trasporto biologico, la costruzione ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] a Sabatini 2009 e Cartocci 2007 per una puntuale analisidei nessi tra capitale sociale bonding e bridging nelle diverse perché gli agenti non sono motivati all’azione dall’aspettativa di un segnale di prezzo. Il fatto che, ex post, si stabilisca un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per studiare il rallentamento e la deflessione deisegnali previsti dalla teoria della relatività; ottengono risultati sviluppo della tecnica della camera a bolle di idrogeno e dall'analisidei dati.
Nobel per la chimica
Lars Onsager, USA (Norvegia), ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] loro solidità durante l'immagazzinamento e un'analisidei frutti completamente maturi hanno rivelato lievi differenze del metabolismo o blocca una via essenziale di trasduzione deisegnali. L'impiego diffuso di erbicidi sottopone le popolazioni di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] attività sociale, per esempio l'insieme deisegnali che regolano l'alternanza dei turni e la tacita consapevolezza di la grammatica rappresentassero due aspetti dello stesso sistema?
Dall'analisidei dati si evince che l'ultima supposizione è quella ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] muscoidi e rampicanti. I segnali emessi dai neuroni di tali nuclei sarebbero integrati a livello dei neuroni del tronco cerebrale grande significato, come è avvenuto per l'analisidei filamenti elementari che intervengono nella contrazione delle fibre ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] partecipare al particolare controllo dello sviluppo fornendo dei ‛segnali' dall'ambiente che inducono la comparsa fin dai tempi della preistoria nella pratica dell'irrigazione. L'analisi scientifica della carenza d'acqua nelle piante ha avuto inizio ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...