Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] come base per il progetto di sistemi di controllo diversi e anche più complessi.
Alla base della teoria dei c. a. vi sono il concetto di "sistema astratto orientato" e i metodi di "analisi dei sistemi" (v. sistemi, teoria dei, in questa App.), che ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] idrogeno, per decomposizione di sostanze a struttura molto complessa in sostanze a struttura più semplice, accompagnata in con acqua di calce per togliere lo zolfo in esso contenuto. L'analisi media di un gas di forno a coke prelevato in due distinti ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] alcuni geni coinvolti nell'a. nell'uomo.
Il Maggior complesso di istocompatibilità. - La regione cromosomica che presenta numerosi geni di esposizione. La proteomica, invece, con l'analisi dei prodotti proteici, completa l'informazione fornita ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] efficiente. Esso si inserisce in una più ampia e complessa fase evolutiva dei mercati finanziari internazionali che, sebbene non derivanti dall'Unione.
Teoria dell'intermediazione
L'analisi economica sull'intermediazione bancaria e sulla natura ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] della sfera, che la sovrappongono a se stessa. D'altra parte, l'analisi dei gruppi finiti di sostituzioni lineari sopra una variabile complessa, o di proiettività sulla retta (complessa), porta a riconoscere l'esistenza di tre tipi di gruppi, che ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] es., vi sono regioni che partecipa-no più direttamente al legame con i peptidi antigenici. L'analisi della struttura tridimensionale del complesso antigene-anticorpo ha provato che anche i residui aminoacidici che si trovano al di fuori della regione ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] risultati a priori possibili verrà denotato con Z. Il complesso del modello, che caratterizza in senso lato un esperimento, Y̅ risulta di tipo N(α, σ20+σ2); un'analisi delle aspettative circa Y̅ permetterebbe di determinare i valori corrispondenti ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] Pertanto alle superficie bilatere deve rivolgersi un'ulteriore analisi.
Le superficie bilatere (chiuse) si distinguono per soddisfacenti l'equazione stessa. Essendo x e y variabili nel campo complesso, le coppie di valori x e y soddisfacenti la f (xy ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] ricerca.
L'elaborazione del metodo generale per l'analisi elementare delle sostanze organiche - la cosiddetta combustione hanno dimostrato che l'azione di questa sostanza è molto complessa così che i varî investigatori sono giunti a risultati diversi ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] prima vista (ed è sembrato difatti nel periodo eroico dell'analisi infinitesimale) che la semplice continuità di una funzione y le infinite determinazioni del logaritmo nel campo complesso (differenti per multipli interi arbitrarî del periodo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...