La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] interfacciarsi in maniera 'progettuale' con quelle della chimica di sintesi e della chimica combinatoriale (un'associazione vincente di metodologie di sintesi organica 'a blocchi' e di analisi funzionale su larga scala delle molecole costruite) e ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] bacino imbrifero, imprime al corpo d'acqua caratteristiche chimiche, fisiche e chimico-fisiche tali da rappresentare una sorta di filtro ascrivere a cause differenti.
Questo significa, in ultima analisi, che la caratterizzazione di un lago si delinea ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical oxygen demand) in tutto usati per la progettazione dei reattori e/o per la loro analisi.
Una generalizzazione della legge di conservazione è la seguente: la ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] dispone di una conoscenza parziale del processo, nella forma di equazioni differenziali non lineari, dedotte da un'analisi fisica, chimica, economica, finanziaria o di altro tipo, del processo stesso. In tale condizione, sarebbe svantaggioso non far ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] ricche di carbonio di quanto si osservi nel mezzo delle nubi molecolari ricche di cianopoliini. L'analisi delle abbondanze delle specie chimiche in questi 'nuclei caldi' è comunque complicata dalla necessità di distinguere se le molecole osservate ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] 1992; Read et al., 1992; Souza et al., 1993).
L'analisi del ceppo LEM125 di L. tarentolae recentemente isolato ha suggerito che il lo scambio dell'OH con il fosfato (vedi figura 7).
La chimica di questa reazione è simile a quella che si verifica in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di diversi ordini di grandezza i tempi e i costi delle analisi. Per esempio, la capacità di sequenziamento del DNA di un laboratorio l'actina, oppure per gli enzimi necessari a produrre energia chimica sotto forma di ATP). Non solo, oggi si è in ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] reciprocamente legandosi l'uno all'altro. I molteplici legami chimici che uniscono l'ormone al recettore determinano la specificità intrinseca dell'ormone può essere ridotta, ma l'analisi ormonale standard (basata sulla misurazione di un'altra ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] Era cosi dimostrato che era possibile trasferire una modificazione chimica del sangue capace di produrre un aumento della sviluppo dei metodi per la sua raccolta e per la sua analisi (v. Haldane e Priestley, 1905).
Dietro a queste ricerche ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] contatto con acqua o l'esposizione ai raggi solari, agenti chimici come l'assunzione di farmaci o di alimenti) o di maggiore l'esposizione cumulativa alle radiazioni solari; un'analisi cosiddetta ecologica (che valuta cioè le differenze di incidenza ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...