Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] ecc.; molti composti dell’a. hanno interesse tecnico (fotografia, medicina, galvanoplastica ecc.).
Argentometria Parte dell’analisichimica volumetrica basata sulla precipitazione di un sale insolubile d’argento. È impiegata per la determinazione ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralista svedese (Voxna 1745 - Stoccolma 1818), noto per ricerche di chimica analitica; tra i primi introdusse il cannello ferruminatorio nell'analisichimica; fu allievo di T. O. Bergman [...] e di K. W. Scheele, insieme al quale scoprì il manganese, e collaborò con J. Berzelius ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Agordo e poi nelle saline di Bema, per il quale ottenne nel 1791 una medaglia d'oro dal Senato veneto: eseguì l'analisichimica delle acque di Arzignano e di Recoaro; scoprì le miniere di allume e i giacimenti di caolino dei Vicentino; si occupò del ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] raffinata quando la roccia viene studiata al microscopio, ottico o elettronico, e utilizzando i dati ottenuti dall'analisichimica. Le analisi con la microsonda e con lo spettrometro di massa forniscono le concentrazioni degli elementi in tracce, che ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] assunte, secondo il raffreddamento, su pendii di diversa inclinazione, anche se non possedeva le competenze necessarie a una analisichimica del materiale eruttato.
La consuetudine di descrivere luoghi e forme di vita attuali e del passato, come l ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] in uso (goniometria, microscopia a luce polarizzata, analisichimica) e la sua educazione ad applicarle con rigore di di metodi di indagine tratti dalla geometria, dalla fisica e dalla chimica, se ne servì non come fine, ma come mezzo per accrescere ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] giacimenti minerari. Progressi notevoli sono stati raggiunti nella conoscenza delle composizioni chimiche dei m. con l’introduzione dei metodi strumentali di analisichimica come l’adozione della spettrofotometria di fiamma e di assorbimento atomico ...
Leggi Tutto
Metodo per la determinazione della composizione mineralogica delle rocce, attraverso i risultati della loro analisichimica. L’acronimo deriva dalle iniziali del cognome dei petrografi statunitensi C.W. [...] Cross, J.P. Iddings, L.V. Pirsson e H.S. Washington, che lo introdussero nel 1902. Nel CIPW si risale dalle percentuali degli ossidi degli elementi a un sistema di coefficienti di proporzionalità relativa, ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] di vista, considerandone l'origine, la distribuzione, i fattori fisico-chimici, gli organismi che le abitano e i rapporti fra questi e aspetti strutturali, mineralogici e geologici, l'analisichimica, sia organica che inorganica (nutrienti, pigmenti ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...