Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] S. Wilcox, A.S. Khan, J.A. Hopkins et al., Use of 3' untranslated sequences of human cDNAs for rapid chromosome assignment and conversion to STSs: implications for an expression map of the genome, in Nucleic acids research, 1991, 19, pp. 1837-43.
R.D ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] globuline. Se in luogo di sieri normali si sottomettono a tale prova sieri immuni, si riscontra che la quantità Fundamentals of immunology, New York 1943; C. G. Anderson, An introduction to bacteriological Chemistry, Edimburgo 1946; E. Urbach e Ph. ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] paesaggio agrario italiano, Bari 1962; E. Glaab, The American city, a documentary history, Homewood, Illinois, 1963; M. e L. White American landscape, New York 1965; C. T. Smith, An Historical Geography of Western Europe before 1800, Londra 1967 (tr. ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] . Hamilton, D.C. Baulcombe, A species of small antisense RNA in post-transcriptional gene silencing in plants, in Science, 1999, 286, pp. 950-52.
S.M. Hammond, E. Bernstein, D. Beach et al., An RNA-directed nucleare mediates post-transcriptional gene ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] k- selection, in American Naturalist, 104 (1970), pp. 592-97; N. Eldredge, S.J. Gould, Punctuated equilibria: an alternative to phyletic gradualism, in Models in Paleobiology, a cura di T.J.M. Schopf, San Francisco 1972; R.W. Frey, The study of trace ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] scomparsa una ogni anno, e il ritmo di estinzione è aumentato fino ad arrivare a più di una specie al giorno. Si stima che entro la fine del
E. Mayr, Populations, species and evolution: an abridgment of animal species and evolution, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
TONEGAWA, Susumu
Claudio Massenti
Biologo giapponese, nato a Nagoya il 5 settembre 1939. Ha conseguito il B.S. nell'università di Kyoto e il Ph.D. in quella di San Diego in California. Sempre a San [...] approfondito la sua preparazione scientifica; nel 1971 è passato a Basilea, come membro dell'Istituto di Immunologia, dove (10 ottobre 1976); Sequence of a mouse germeline gene for a variable region for an immunoglobulin light chain, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Biochimico americano, nato a Monessen, Pennsylvania, il 26 marzo 1916. Ha compiuto gli studi presso l'università di Pennsylvania e poi alla Harvard medical school; dal 1950 è stato direttore del laboratorio [...] medical school; dal 1963 capo del laboratorio di chimica biologica presso il National institute of arthritis an metabolic diseases. L'A. è autore di fondamentali ricerche, eseguite in parte presso il Carlsberg laboratoriet di Copenhagen, sui rapporti ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Lipsia il 13 aprile 1865. Studiò medicina a Lipsia, Berlino, Heidelberg e Berna; quivi, nel 1895, ottenne la libera docenza e divenne poi (1896) professore di fisiologia.
Si è occupato [...] ) la rivista Engebuisse der Physiologie. Ha fondato (con A. Biedl) il periodico Endokrinologie. Opere principali: Der physiologische und Geweben, Jena 1909; Der Anteil einfachster Stoffe an den Lebenserscheinungen, Berna 1913; Praktische Übungen in ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] 1959-1964.
Braun-Blanquet, J., Pflanzensoziologie, Wien-New York 1964.
Cain, A. J., Foundations of plant geography, New York 1961.
Chang, J. H., Climate and agriculture. An ecological survey, Chicago 1968.
Clarke, G. L., The elements of ecology ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...