• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [47]
Sport [34]
Arti visive [24]
Geografia [19]
Italia [15]
Europa [15]
Competizioni e atleti [14]
Storia [14]
Sport nella storia [13]
Letteratura [7]

SLITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei [...] loro piste artificiali per slitte (chiamate con parola inglese bobsleighs) e in Italia la prima fu quella di Cortina d'Ampezzo, alla quale si aggiunse nel 1933 Vuella di Bardonecchia. Gare su strada in Italia si sono avute sulla strada del Monginevra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLITTA (1)
Mostra Tutti

BROCCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Virgilio Renato Bertacchini Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] durante l'estate, per vivere alcuni mesi in montagna, a Courmayeur, Chamonix, a Zermatt, sulle Dolomiti e a Cortina d'Ampezzo; e per continuare, sempre con la famiglia, i viaggi all'estero. Alla "Serenetta", con paziente e artigianale serenità, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – BASSANO DEL GRAPPA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] d’inverno (1959) di Camillo Mastrocinque, in cui indossò i panni di una contessa in vacanza a Cortina d’Ampezzo, ossessionata dalla corte insistente e paranoica di un Alberto Sordi, impiegatuccio romano quanto mai invadente. Il 1959 comunque le ... Leggi Tutto

CORTESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Guido Luigi Agnello Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] gli altri dirigenti del suo partito, a ripiegare sulla linea della improbabile "alternativa liberale". Il C. morì a Cortina d'Ampezzo (Belluno) il 3 sett. 1964. Scritti e discorsi del C. sono raccolti in: A. Cortese Ardias, Un liberale moderno, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

CIARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Guglielmo Maria Cionini Visani Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] Omaggio a G. C. (catal.), s.l. né d. [ma Torino 1969]; Centro d'arte Dolomiti, Panorama... dell'800 ital. (catal.), Cortina d'Ampezzo 1973, n. 15, tav. IX; R. Collura, La Civica Gall. d'arte moderna di Palermo..., Palermo 1974, pp. 58-60; L. Caramel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DI CASTROZZA – BIENNALE DI VENEZIA – TELEMACO SIGNORINI – MONACO DI BAVIERA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] parvenza di autorità propria. Nel 1516 l’imperatore Massimiliano ottenne dai veneziani Ala, Avio, Brentonico, Mori, Rovereto e Ampezzo. In tale maniera il principato fu chiuso entro zone austriache. La Riforma ottenne adesioni presso i contadini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

MAURISIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURISIO, Gerardo Flavio Fiorese – Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo. Il padre, oltre che nella cronaca [...] N. Smereglo, Annales civitatis Vincentiae, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 5, p. 6; G. Richebuono, Ampezzo di Cadore dal 1156 al 1335, Belluno 1962, p. 194; B. Pagliarini, Cronicae, a cura di J.S. Grubb, Padova 1990, pp. 44 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – EZZELINO DA ROMANO – ALBERTINO MUSSATO – MARCA TREVIGIANA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURISIO, Gerardo (2)
Mostra Tutti

CECCONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONI, Eugenio Giuseppe Basile Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] e presentaz. critica di D. Durbé, Livorno 1974, con bibl.; Centro d'arte Dolomiti, Panorama pittor. dell'800 ital.,Cortina d'Ampezzo 1973, n. 14, tav. VIII; Galleria d'arte Spinetti, Panorama dell'800 pittor. ital.,Firenze 1975, n. 13; M. Monteverdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – CORTINA D'AMPEZZO – LEONARDO DA VINCI – EUGENIO CECCONI – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCONI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] , il quale, nella pace del 1516 otteneva dai Veneziani i cosiddetti quattro vicariati (Ala, Avio, Brentonico, Mori) più Rovereto e Ampezzo. In tal maniera il principato era chiuso in una tenaglia entro zone austriache dette "i confini d'Italia" che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] i Giochi del 1940 e mettere in calendario un'altra edizione per il 1944, che si sarebbe dovuta disputare a Cortina d'Ampezzo (inverno) e Londra (estate). I membri del CIO per i Giochi del 1948 indicarono Londra. L'annuncio venne dato nel febbraio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
ampezzano
ampezzano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Cortina d’Ampézzo, in prov. di Belluno, rinomata stazione climatica invernale ed estiva; abitante, originario o nativo di Cortina d’Ampezzo. Si alterna con cortinese.
idrobike
idrobike s. f. inv. Bicicletta acquatica priva di ruote, sulla quale si pedala esercitando uno sforzo fisico reso più intenso dalla resistenza opposta dall’acqua. ◆ Così ecco splendidi (e drammatici) viaggi nei paradisi del surf in Australia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali