MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] . Questi marmi si trovano nel Giurassico medio superiore con colorazioni giallo, rosso chiaro e rosso vivo, ricchissimi di ammoniti: conosciuti in commercio con il nome di marmi di Verona. Si presentano in banchi di spessore variabile non superiori ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] anche altre popolazioni di stirpe affine che si stanziarono anch'esse nelle regioni dell'Asia anteriore, quali i Moabiti, gli Ammoniti, gli Edomiti, ecc., ma delle quali soltanto per i Moabiti, con la già citata iscrizione del re Mesa, è attestata ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] (Aucella); del Dacqué (Rudiste), di E. v. Stromer (Nummuliti), di P. Lemoine e R. Douvillé (Lepidocicline), di G. Stefanini (Ammoniti calloviane dell'Asia centrale, Echinidi della regione atlantica), di H. F. Osborn (varî tipi di Mammiferi) di E. W ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] (comprendente tre classi) per tutti i fanciulli dai sei ai nove anni, stabilendo che i genitori inadempienti fossero ammoniti e successivamente puniti con ammenda. Passo inizialmente buono, ma non seguito, per aver valore, da altri più decisi ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] prima fonte di oscurantismo e di mali; posto freno, coi precetti del diritto naturale e della morale, all'ingordigia dei principi, ammoniti dai filosofi del loro vero interesse, ch'è di far felici gli uomini, gli uomini si avviano alla nuova età dell ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] Al termine della settima cornice vi è un angelo che invita a non procedere oltre se non morda il fuoco, e un altro che ammonisce i poeti ad affrettare il passo fino a giungere alla soglia del Paradiso terrestre (non viene a lui dato altro rilievo).
L ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e Italiana. Il Giurassico medio e superiore è rappresentato da calcari marnosi (serie di Bardera) riccamente fossiliferi con Ammoniti e Brachiopodi, larghissimamente estesi nei tavolati a ovest del 45° meridiano, fra Harar e Bardera; minori lembi si ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] varietà degli scheletri silicei dei radiolarî, la straordinaria complicazione raggiunta in ultimo dalle linee di sutura delle ammoniti, le armature mostruose dei rettili fossili (stegosauri), i denti del mammut, le corna fantastiche di alcune specie ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] l'uomo fa il male perché vuol farlo, e, anzi, è inescusabile appunto perché, potendo non farlo, e avvertito e ammonito di non farlo, tuttavia lo preferisce al bene. Né nella Scrittura, né in Paolo la menoma preoccupazione che il prestabilito disegno ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] il non trovarsi in istato di incapacità o indegnità o per determinate condanne, o per essere interdetto, inabilitato, ammonito, soggetto alla vigilanza speciale o a carico della pubblica beneficenza. Circa le condizioni speciali, il sistema italiano ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...